12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

economica, per le alunne che invece godevano <strong>di</strong> posti gratuiti, pur provenendoda famiglie agiate, è possibile avanzare due considerazioni: o le famiglieesercitavano semplicemente il proprio <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza con il fondatoredella piazza, pur potendosi permettere il pagamento della retta, oppure,trovandosi realmente in <strong>di</strong>fficoltà economiche rispetto al garantire alle figlie«una educazione ed istruzione convenienti al loro grado» 193 , si avvalevano aragione <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto ere<strong>di</strong>tato.Grafico 11 - Periodo 1815-1879. Professione del padre.L’analisi si riferisce a 235 record su 1009.nella categoria “altre professioni” sono presenti: un assessore, un commissario<strong>di</strong> polizia, un consigliere <strong>di</strong> Stato, un <strong>di</strong>rettore del demanio, un esattore, un giu<strong>di</strong>cee un luogotenente <strong>di</strong> vascello. Nella categoria “aristocratici” sono compresi7 cavalieri, 10 conti, 2 marchesi e 1 barone.aristocratici 20negoziantiimpiegati23graduati dell'esercitoprofessoriingegnerifarmacistigeometri7991622notaime<strong>di</strong>ci4444avvocatialtre professioni70 10 20 30 40 50 6052Una certa continuità si riscontrava anche nel periodo successivo, dovei dati a <strong>di</strong>sposizione consentono un’analisi più puntuale della relazione tra lafamiglia <strong>di</strong> origine e la posizione sociale delle alunne dell’Educatorio.Come si può osservare nel grafico 12, le professioni 194 più rappresentate193ASSP, II, EDI, Verbali della Commissione speciale per le mo<strong>di</strong>ficazioni all’or<strong>di</strong>namentodell’EDI, 4527, seduta del 18 aprile 1907.194Nella quasi totalità dei casi ci si riferisce alla sola attività lavorativa del padre. Il datorelativo al lavoro della madre è presente unicamente qualora si tratti della professione <strong>di</strong>maestra, segnalata solo in 14 casi sui 2178 presi in esame.253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!