12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel frattempo, nel 1563, aveva fatto il suo ingresso nel panorama torineseuna nuova confraternita, la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, che nata per la<strong>di</strong>fesa della fede cattolica e l’aiuto ai bisognosi, fu destinata a una tale ascesada <strong>di</strong>venire in breve tempo un gruppo <strong>di</strong> influenza a sé stante. Al Monasterodelle povere orfanelle seguì nel 1589 la fondazione della prima istituzionefemminile della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>: la Casa del soccorso, e anche inquesto caso le nobildonne della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Elisabetta, nota anchecome <strong>Compagnia</strong> delle umiliate, ebbero un ruolo <strong>di</strong> primo piano. EmanueleTesauro infatti racconta che l’istituzione nacque per iniziativa del padre spiritualedella <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, padre Leonardo Magnano, ma che moltiaiuti in mobili e in denaro vennero da tali donne, che furono anche impegnatenel governo interno dell’opera 14 . Secondo la ricostruzione <strong>di</strong> Tesauro, ciò cheindusse padre Magnano all’impresa fu l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una giovane eretica, convertitaalla fede cattolica, che per liberarsi dalle molestie <strong>di</strong> un giovane si gettòdal balcone, e rimasta miracolosamente illesa cercò conforto nel Magnano.Fu la necessità <strong>di</strong> dare alla vittima un luogo sicuro in cui stare a costituire laspinta decisiva all’attuazione del progetto. L’intento del Soccorso fu dunque<strong>di</strong> dare alle figlie vergini e oneste, anche se eretiche, e in con<strong>di</strong>zioni considerate<strong>di</strong> pericolo per l’onestà femminile, un’accoglienza breve, <strong>di</strong> qualche mese oun anno al massimo, corrispondente al tempo necessario perché la situazione<strong>di</strong> pericolo venisse meno. L’opera fu fondata al <strong>di</strong> fuori della <strong>Compagnia</strong>, chetuttavia fu coin<strong>vol</strong>ta fin dall’inizio nei costi <strong>di</strong> gestione. Poiché però padre Magnanoaveva molte altre occupazioni da seguire, sin dal 1595 pregò la <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>di</strong> prendere l’opera sotto la sua cura 15 . Alcuni confratellid’altronde avevano contribuito anche economicamente alla sua fondazione.Iniziava così a delinearsi una gestione della carità ripartita fra più gruppi<strong>di</strong> influenza, tra cui emergevano con evidenza la nobiltà <strong>di</strong> corte e la <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> 16 .3. Rivalità tra le istituzioniPur non manifestando aperte <strong>vol</strong>ontà <strong>di</strong> prevaricazione, la ricerca <strong>di</strong>spazi in cui operare aprì inevitabilmente situazioni <strong>di</strong> conflittualità tra le nuoveistituzioni e quelle già esistenti. Esemplificativi sono i contrasti con la Casa14Tesauro, 2003, p. 222.15Tesauro, 1657.16Si veda in particolare Cavallo, 1995.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!