12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Compagnia</strong> deliberò <strong>di</strong> inviare un ringraziamento alla regina Maria Teresaper la donazione <strong>di</strong> una casa con giar<strong>di</strong>no situata in Collegno a favore degliIstituti del soccorso e deposito 107 . Il 12 febbraio 1837 fu riferito ai Confratelliil rescritto dell’arcivescovo <strong>di</strong> Torino per la costruzione <strong>di</strong> una cappella daerigersi a beneficio delle ragazze <strong>di</strong> entrambe le istituzioni 108 .Il 12 luglio 1840 la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> deliberò l’incarico all’ingegneredel Genio Civile barone Benedetto Brunati <strong>di</strong> periziare la casa <strong>di</strong>proprietà del professore emerito Francesco Veglio situata in via delle Rosineangolo via del Soccorso (oggi Maria Vittoria), prospiciente a levante la viadelle Rosine e a sud la via del Soccorso. Questo e<strong>di</strong>ficio fu acquistato dalla<strong>Compagnia</strong> il 22 settembre 1840 109 . Anche la relazione tecnica per l’acquistofu redatta da Brunati 110 .7. La descrizione delle istituzioni femminili paoline nelle Guide <strong>di</strong> TorinoAlla fine della Guerra <strong>di</strong> Successione Austriaca (1748) iniziò per l’Italiaun periodo <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> circa mezzo secolo, durante il quale si accentuò, soprattuttoda parte dei nobili anglosassoni, l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> effettuare in Europa e inparticolare nel nostro Paese un viaggio <strong>di</strong> istruzione. Per favorire i viaggiatorianche a Torino fu e<strong>di</strong>ta una guida 111 , l’agile libretto <strong>di</strong> Giovanni Gaspare Craveri,in cui erano presentati i più importanti e<strong>di</strong>fici civili, militari e religiosi;nell’ultima parte si proponeva un programma <strong>di</strong> visite <strong>di</strong> quattro giorni perconoscere le più famose emergenze artistiche esterne alla cerchia delle mura.Nella guida sono descritte anche le istituzioni femminili della <strong>Compagnia</strong>.La «Casa del Soccorso delle Vergini» situata 112 nei pressi della chiesadella Madonna degli Angeli:Frichignono <strong>di</strong> Castellengo († Nizza 30 luglio 1872), dama d’onore della regina Maria Teresa,<strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere le citate istituzioni.107ASSP, I, CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 30, s.v. «Soccorso», c. 278.108Ibidem.109ASSP, CSP, Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 20, seduta del 12 luglio 1840, c. 752. L’atto fu rogato inPalazzo Saluzzo Paesana, Ufficio dell’avvocato generale presso il real Senato <strong>di</strong> Piemonte,presente l’avvocato generale don Giuseppe Stara cavaliere, senatore e avvocato generale <strong>di</strong>Sua Maestà, delegato regio per biglietto 1° settembre 1840; notaio Giovanni Battista Monferrinisegretario dell’ufficio generale dello Stara; testi il cavalier Luigi Damaso Birago <strong>di</strong>Vische e Giacomo Piatti. AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1840, l. 9, cc. 2509-2518.110AST, s.p., Materie Ecclesiastiche, Luoghi pii ed Opere pie, Comuni e Borgate, Torino, m.230. Per Benedetto Brunati si veda Appen<strong>di</strong>ce.111Craveri, 1753.112Ibid., p. 65.309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!