12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

praticabilità tecnica e finanziaria, della ricaduta sulla scuola e trasferibilitàdel modello coin<strong>vol</strong>gendo altre realtà.Il concorso non è fine a se stesso. Le scuole vincitrici entranoa far parte della rete <strong>di</strong> scuole della Fondazione e come tali seguite,poste in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare tra loro e arricchirsi reciprocamente.I docenti e i <strong>di</strong>rigenti delle scuole della rete sono i destinatariprivilegiati delle principali attività della Fondazione a partire daquelle formative che assumono da subito una valenza strategica. Inquesta ottica le accademie che la Fondazione realizza, assumendocome termine <strong>di</strong> riferimento le esperienze della Bertelsmann, si caratterizzanoper la loro originalità nel panorama del nostro Paese.La prima accademia che si tiene a Venezia (S. Ser<strong>vol</strong>o) nel gennaio2004 vede la presenza <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> docenti (alcuni stranieri) cheper quattro giorni, full immersion, <strong>di</strong>scutono e sperimentano secondomodalità interattive la metodologia <strong>di</strong>dattica innovativa del cooperativelearning, guidati da Norm Green uno tra i principali espertia livello mon<strong>di</strong>ale. Alla prima accademia altre ne seguono mentresi mettono in cantiere ulteriori e <strong>di</strong>versificati incontri formativi siamirati su tematiche specifiche sia <strong>di</strong> carattere più generalista. A fineconsigliatura partono gli incontri regionali destinati a estendersi econsolidarsi negli anni successivi.La Fondazione si propone altresì <strong>di</strong> aiutare le scuole a costruire evalorizzare la propria autonomia arricchendola <strong>di</strong> contenuti culturaliforti capaci <strong>di</strong> coin<strong>vol</strong>gere e appassionare i docenti e gli studenti. Nel2003 e nel 2004 partono a Torino e Genova due iniziative <strong>di</strong> granderespiro e <strong>di</strong> grande impegno con il coin<strong>vol</strong>gimento delle scuole citta<strong>di</strong>ne,delle <strong>di</strong>rezioni scolastiche regionali, delle amministrazioni locali.La finalità è quella <strong>di</strong> avvicinare gli studenti torinesi e genovesi al patrimoniostorico, artistico, culturale e scientifico della loro città. I dueprogetti La Regal Torino e Janua-Genova la porta dei mari voglionocreare le con<strong>di</strong>zioni affinché i giovani si riapproprino <strong>di</strong> tale patrimonio,trovandovi i fondamenti della loro identità e della loro citta<strong>di</strong>nanzaaperta verso chi non è torinese o genovese. La storia, l’arte, lacultura <strong>di</strong> ciascuna città vengono organizzate in percorsi affidati a unao più scuole guidate dai loro insegnanti e da esperti con l’obiettivo350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!