12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglia <strong>di</strong> origine e tal<strong>vol</strong>ta su quello dello sposo, sul periodo <strong>di</strong> permanenzanelle istituzioni, sulle modalità e sull’età <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita.Come osservato precedentemente, la ripartizione dell’archivio nei quattrofon<strong>di</strong> non è rigida: l’or<strong>di</strong>namento e l’analitica inventariazione effettuatasecondo il metodo storico sistematico classico tiene conto dello stratificarsidei rior<strong>di</strong>ni 10 . Mentre alcune serie, pur riguardando le <strong>di</strong>verse istituzioni, sonoaccorpate nel fondo <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, or<strong>di</strong>nati e verbali sono conservatiin parte nel fondo <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, in parte nelle singole Opere.Preziosi per capire l’or<strong>di</strong>namento originario <strong>di</strong> quest’ultima serie sonodue strumenti <strong>di</strong> consultazione coevi, i repertori degli or<strong>di</strong>nati e dei lasciti 11 ,che per ogni materia riportano in or<strong>di</strong>ne cronologico le sintesi dei relativior<strong>di</strong>nati, citando la data della seduta e la fonte secondo la segnatura dell’epoca.Confrontando le sintesi con gli or<strong>di</strong>nati originali, in<strong>di</strong>viduati in base alladata, a suo tempo mi è stato possibile ricostruire il precedente or<strong>di</strong>namentoed elaborare una ta<strong>vol</strong>a <strong>di</strong> raffronto con le attuali segnature, in modo daage<strong>vol</strong>are gli utenti nelle ricerche 12 . Gli or<strong>di</strong>nati erano raccolti in una seriecronologica unica dal 1579 al 1822, in tomi numerati da 1 a 36. Dal tomo 16 al36 (1718-1822) i tomi si susseguono in or<strong>di</strong>ne cronologico; i tomi precedentiinvece presentano alcune sovrapposizioni. L’attuale rilegatura e ripartizionerisale probabilmente agli anni Ottanta dell’Ottocento, periodo in cui sonoattestate le decisioni <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare gli archivi e <strong>di</strong> far rilegare «atti e documenti»13 . Ciascun <strong>vol</strong>ume comprende <strong>di</strong>versi tomi originali (che in alcuni casifurono ad<strong>di</strong>rittura smembrati e rilegati in due <strong>vol</strong>umi <strong>di</strong>versi) e reca sul dorsoun’intestazione in caratteri dorati. I <strong>vol</strong>umi composti dai tomi 16-36 sono tuttiintestati «<strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> - Verbali»; quelli precedenti invece furonoaccorpati e attribuiti, in modo anche forzato, a <strong>Compagnia</strong>, Monte <strong>di</strong> pietà,Ufficio pio e Casa del soccorso 14 . La serie del Monte prosegue con i <strong>vol</strong>umidal 1804 al 1851, non regestati nei repertori, così come non lo sono i <strong>vol</strong>umidell’Ufficio generale <strong>di</strong> beneficenza del periodo francese e quelli del Soccorso(ad eccezione del periodo 1665-1699), del Deposito e Forzate, probabilmenteperché verbalizzano esclusivamente le sedute degli amministratori deputati10Locorotondo, 1963, pp. XXVI sgg.11ASSP, I, CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27-30; Repertori alfabetici dei lasciti, 160-163.12Cfr. «Ta<strong>vol</strong>a <strong>di</strong> raffronto segnature archivistiche or<strong>di</strong>nati», a cura <strong>di</strong> Anna Cantaluppi,Torino 1987, <strong>di</strong>sponibile presso la sala <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’ASSP.13Cfr. ASSP, II, ISPT-FC, Verbali <strong>di</strong> commissioni <strong>di</strong>verse, 295, seduta della Commissioneper la segreteria, contabilità e economia interna del 1° agosto 1882; 296, seduta della Commissioneper la segreteria, contabilità e economia interna del 7 gennaio 1885.14I tomi 1, 2, 5 confluirono nell’attuale ASSP, I, MP, 196; i tomi 4, 9, 12, 15 in UP, 243; i tomi6, 7 in CSP, 6; il tomo 10 in Socc., 251.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!