12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

interessante la notazione sulla «stazione massima» da erigersi oltre il corsoRegina Margherita che avrebbe dovuto <strong>di</strong>venire stazione <strong>di</strong> transito e non <strong>di</strong>testa come Porta Nuova.Alcuni mesi or sono nel compilare un elenco <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong>sponibili ed adatti più omeno per il nuovo e<strong>di</strong>fizio che questa Onore<strong>vol</strong>issima Amministrazione si propone<strong>di</strong> erigere per l’Istituto Duchessa Isabella ero partito dall’ipotesi che potesseriescire sufficiente a tal fine una superficie <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>ecimila metri quadrati: mapoi la speciale Commissione incaricata <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o avendo riconosciuta laopportunità che l’area da acquistarsi raggiunga i ventimila metri quadrati o pocomeno, per modo che dedotte le striscie da abbandonarsi ad uso pubblico per le viecircostanti si abbia ancora una superficie utile <strong>di</strong> oltre quin<strong>di</strong>cimila metri quadrati,e così tale da consentire la formazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no tutto all’ingiro del fabbricato,senza escludere la possibilità per quest’ultimo <strong>di</strong> quegli ulteriori ingran<strong>di</strong>mentiche potessero occorrere, mi si invitò a ripetere in questo senso le necessarie ricerche,nessuno dei terreni allora proposti potendo sod<strong>di</strong>sfare allo scopo.Però se in genere non riesce facile il trovare in Torino un isolato <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong><strong>di</strong>ecimila metri quadrati entro il quale non sorga ancora alcuna costruzione senzaallontanarsi molto dal centro della Città, il problema <strong>di</strong>venta poi molto più arduotrattandosi <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> ventimila metri quadrati, perché i piani <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mentostabiliti successivamente per le <strong>di</strong>verse zone poste alla periferia segnano quasidappertutto isolati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitatissime, e <strong>di</strong> superficie compresa in me<strong>di</strong>afra i quattro e gli ottomila m. quadrati. E <strong>di</strong> aree centrali non è più il caso oramai<strong>di</strong> fare parola, poiché le pochissime tuttora <strong>di</strong>sponibili o che risultano man manoche si demoliscono le antiche costruzioni colpite dal piano delle opere <strong>di</strong> risanamentosono relativamente minime e <strong>di</strong> prezzo fa<strong>vol</strong>osamente elevato: i pochiterreni tuttora occupati dalla caserma esagonale e dagli antichi spalti della cittadellache stanno per scomparire non possono formare, per gli impegni già presiverso i costruttori delle aree contigue, che degli isolati molto piccoli, e riescono <strong>di</strong>necessità quasi racchiusi entro un gruppo <strong>di</strong> stabilimenti militari: finalmente delbellissimo e vasto rettangolo <strong>di</strong> terreno posto all’incontro dei due Corsi Oportoe Vinzaglio il Municipio non vuole spogliarsi, riservandolo agli ingran<strong>di</strong>menti deiMagazzeni Generali; e sia della Piazza Venezia, che del Giar<strong>di</strong>no della Cittadellai quali potrebbero senza inconvenienti essere soppressi, si pretenderebbe certamenteun prezzo molto elevato, a meno che si trattasse <strong>di</strong> qualche e<strong>di</strong>ficio monumentale<strong>di</strong> uso pubblico.Le ricerche delle quali il sottoscritto ebbe incarico debbono quin<strong>di</strong> ridursi ai confinidella Città e più precisamente alle regioni per le quali non esiste ancora alcunpiano <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento approvato. Sono fuori <strong>di</strong> questi piani d’ingran<strong>di</strong>mento i terreniposti all’esterno della linea daziaria, dove vennero solo tracciati ultimamentei prolungamenti delle principali arterie interne, e nel perimetro <strong>di</strong> questa lineaquelli posti al <strong>di</strong> là della Ferrovia <strong>di</strong> Milano, limitatamente alla zona compresa fra320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!