12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 6 - guadagni ricavati dal lavoro delle figlie6005001704◆valori ESPrESSi in lire4003002001001701◆17061702◆ 170517071703◆◆◆ ◆1715◆◆17141719◆1738 1739◆◆◆17401745◆◆1744017001705 1710 1715 1720 1725 1730 1735 1740 1745 1750◆ guadagno delle figlieFatta eccezione per il 1704, anno in cui il guadagno al <strong>di</strong> sopra dellame<strong>di</strong>a è parzialmente compensato da quello al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a che è statopercepito nell’anno precedente 267 , la cifra annua che l’opera incassava nelprimo quin<strong>di</strong>cennio del secolo dal lavoro delle figlie si attestava intorno alle300 lire. Tuttavia, già il 1719 sembra anticipare i valori <strong>di</strong>mezzati che troviamotra la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta. Sappiamo d’altronde che laregola che prevedeva il prelievo <strong>di</strong> un soldo e mezzo dal guadagno quoti<strong>di</strong>ano<strong>di</strong> ciascuna figlia venne <strong>di</strong>sattesa. Nel 1775, infatti, il conte <strong>San</strong> Martino <strong>di</strong>Agliè ne propose il ripristino al fine <strong>di</strong> contenere i costi derivanti dal consumo<strong>di</strong> «bosco» e carbone. Appren<strong>di</strong>amo così che un’altra attività largamentepraticata all’interno del Soccorso era la stiratura <strong>di</strong> biancheria «per altri oper ragione <strong>di</strong> parentela e aderenza, o <strong>di</strong> guadagno» 268 . È possibile che l’abolizionedel prelievo sui guadagni da parte dell’opera abbia comportato unallentamento dell’attività lavorativa gestita dall’opera e favorito l’iniziativain<strong>di</strong>viduale delle figlie.In ogni caso, come mette in evidenza l’istogramma che segue, il guadagnodelle figlie non rivestiva un peso contabile rilevante nemmeno a inizio267È possibile che ciò sia dovuto ad un ritardo nella riscossione dei pagamenti, che determinòla registrazione del guadagno nell’anno successivo a quello in cui fu eseguito il lavoro.268ASSP, I, CSP, Lasciti, 91, fasc. 81/9.147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!