12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maniera esplicita e verificabile impegno educativo e qualità professionaledegli operatori, capacità <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> autovalutazione,coin<strong>vol</strong>gimento degli stakeholder, collegamento con il territorio, impegnocivile.«Lavorare con le scuole e per le scuole» ha significato alcunecose ben precise. Creare un rapporto <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> stima e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>collaborazione con gli insegnanti e con i <strong>di</strong>rigenti scolastici. Dimostrarel’importanza e l’utilità <strong>di</strong> costruire reti <strong>di</strong> scuole, reti monitorate,sostenute, alimentate. Far convergere sui concreti problemi dell’autonomiasaperi, competenze, strumentazioni appropriate e articolatecon l’obiettivo <strong>di</strong> dar vita a buone pratiche replicabili. Investire nellepersone, nel loro protagonismo professionale, nel gusto <strong>di</strong> fare e sperimentare.A questo punto potremmo chiederci se siamo stati utili, se laFondazione serve veramente alla scuola italiana. Le scuole alle qualici rapportiamo con una certa sistematicità sono poco <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un migliaio.Un migliaio su oltre <strong>di</strong>ecimila. Del pari le risorse finanziariedella Fondazione, per quanto cospicue (3 milioni euro/anno), sono purtuttavia una goccia rispetto al mare delle esigenze e dei bisogni. E alloradove è stata, dove sta l’efficacia della nostra azione?Credo si possa rispondere così: l’efficacia della nostra azione stanel <strong>di</strong>mostrare che la scuola può cambiare muovendo dal basso e cheil cambiamento può essere organizzato e sistematizzato; nel contribuirea creare un clima favore<strong>vol</strong>e ai temi dell’autonomia evidenziando ilgrande ruolo culturale, sociale, economico della scuola; nel <strong>di</strong>mostrareche i buoni esempi hanno nonostante tutto un salutare effetto <strong>di</strong> contaminazionee <strong>di</strong> fertilizzazione.A conclusione della seconda consigliatura abbiamo <strong>vol</strong>uto affidareil senso della nostra esperienza a un <strong>vol</strong>ume della collana chela Fondazione ha con Il Mulino, un <strong>vol</strong>ume dal titolo emblematico,La scuola bene <strong>di</strong> tutti. La scuola che mette al centro la persona deveessere <strong>di</strong> tutti, parlare a tutti, essere importante per tutti. È questa lasituazione del nostro Paese? La strada da percorrere è ancora moltolunga! L’Italia nelle graduatorie internazionali registra punteggi moltobassi per quanto riguarda la percentuale <strong>di</strong> persone al <strong>di</strong>sotto della359

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!