12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vita interna e contesto relazionaleCercheremo ora <strong>di</strong> tracciare un quadro della vita all’interno delle istituzionidella <strong>Compagnia</strong>, per approfon<strong>di</strong>re le caratteristiche e i cambiamentidel loro operare nel tempo. A tal fine <strong>vol</strong>geremo in particolare la nostraattenzione alla scansione del tempo interno, alle attività s<strong>vol</strong>te, al ruolo delpersonale e alle possibilità e modalità <strong>di</strong> contatto con l’esterno. Il nostro interrogativoguida consisterà nel cercare <strong>di</strong> capire i mo<strong>di</strong> e la misura in cui taliopere ebbero una funzione assistenziale e/o educativa.1. Tempi, mo<strong>di</strong> e luoghi della quoti<strong>di</strong>anitàÈ interessante che, malgrado la loro apparente <strong>di</strong>versa destinazione, leopere della <strong>Compagnia</strong> mostrino una note<strong>vol</strong>e somiglianza nel modo in cui laquoti<strong>di</strong>anità era vissuta al loro interno. Poiché l’immagine che giunge a noi sibasa principalmente sui regolamenti, questa sezione si propone <strong>di</strong> affrontaredue interrogativi fondamentali: quali siano stati i cambiamenti introdotti alivello <strong>di</strong> regolamenti nel corso dei due secoli stu<strong>di</strong>ati, e quanto queste regolesiano state davvero rispettate. L’integrazione delle informazioni tratte dai regolamenticon quelle ricavabili da altri documenti consente <strong>di</strong> rispondere soloparzialmente a quest’ultima domanda, tuttavia il quadro che emerge dall’interocapitolo mette in evidenza che ci furono indubbie <strong>di</strong>screpanze fra il rigoredelle regole e la realtà effettiva. Per quanto riguarda la prima questione invece,il confronto fra le regole che si susseguirono nella stessa istituzione nonpresenta gran<strong>di</strong> cambiamenti, pertanto possiamo pensare che da un punto <strong>di</strong>vista formale esse abbiano avuto una buona tenuta nel tempo 237 . Cerchiamodunque <strong>di</strong> entrare nei tempi e nei luoghi che caratterizzavano la vita interna.237La ricostruzione della vita interna è basata sul confronto tra i seguenti documenti. Peril Soccorso: ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163, s.v. «Soccorso», 23 aprile 1601; Statutiaggionti alle regole della Casa del Soccorso [...], alli 24 marzo 1679, Torino, G. Colonna, 1679;Tesauro, 1658, pp. 47-58; Tesauro 1701**, pp. 72-91; per il Deposito: ASSP, I, CSP, Repertoridei lasciti, 161, s.v. «Deposito»; Tesauro 1701**, pp. 92-98; per le Convertite: AST, Luoghi pii<strong>di</strong> qua dai monti, m. 20, «Regole per alcuni luoghi particolari della Casa delle Convertite»,s.d.; per le Forzate: ASSP, I, Forz., 250, fasc. 3/3; AST, Luoghi pii <strong>di</strong> qua dai monti, m. 20, fasc. 2,Regole della nuova Opera Pia detta il Ritiro delle Forzate; Raccolta per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> materie delleleggi, 1846, pp. 86-96, 30 aprile 1751, «Regole per la nuova Opera del Ritiro delle Forzate».136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!