12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non è possibile in breve spazio dar conto delle numerosissimeiniziative s<strong>vol</strong>te nel corso della seconda consigliatura iniziata a fine2005 e conclusa con l’approvazione del bilancio 2008, avvenuta nelprimi mesi 2009. Ci limitiamo a richiamare gli eventi più significativie a evidenziare le linee unificanti e caratterizzanti della nostra azione,incentrata su quattro ambiti strategici.Autonomia scolasticaIl concorso Cento scuole continua ad essere – con alcune mo<strong>di</strong>ficheorganizzative – elemento trainante e qualificante dell’attivitàdella Fondazione. Il concorso non solo contribuisce a valorizzare lacreatività, la capacità progettuale delle scuole, ma soprattutto consente<strong>di</strong> selezionare un pool <strong>di</strong> istituti, <strong>di</strong>sponibili all’innovazione eal cambiamento non in maniera casuale o episo<strong>di</strong>ca ma secondo modalitàstrutturate. Il tema delle buone pratiche <strong>di</strong>venta centrale. LaFondazione collabora con In<strong>di</strong>re e con il Gruppo Clas nel quadro delprogetto Gold Train, finalizzato alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> metodologie estrumentazioni per il trasferimento dell’innovazione. Si tratta <strong>di</strong> costruireun repository <strong>di</strong> buone pratiche cui le scuole possono attingeree contribuire.Il patrimonio <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong>venta altresì punto <strong>di</strong> riferimentoper l’attività formativa nei confronti dei docenti e dei <strong>di</strong>rigentiscolastici <strong>di</strong> cui si vuole potenziare la capacità <strong>di</strong> gestione dell’autonomia.Gli incontri territoriali iniziati, nella prima legislatura, si consolidanoe si <strong>di</strong>ffondono in quasi tutte le regioni con la collaborazionedegli Uffici scolastici regionali che fanno da tramite tra la Fondazionee le scuole.Gli incontri territoriali vengono ora organizzati secondo unalogica processuale. Dapprima momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ri<strong>vol</strong>ti a un’ampiaplatea <strong>di</strong> docenti e <strong>di</strong>rigenti scolastici sui temi propri dell’autonomia:sistemi <strong>di</strong> governance, rapporti con gli stakeholder, valutazionee autovalutazione. Quin<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> consolidamento (quattro giornateseminariali) ri<strong>vol</strong>ti a un numero più ristretto <strong>di</strong> operatori scolastici,finalizzati a sviluppare le competenze e gli strumenti per la gestionee il miglioramento del servizio formativo in base alle criticità rilevate,354

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!