12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Le origini e le motivazioni <strong>di</strong> una sceltaLa costituzione formale della Fondazione per la scuola avvienenel maggio 2000. In tale data il Comitato <strong>di</strong> gestione della <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> delibera <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la denominazione dell’Educatorioin Fondazione per la scuola - Educatorio duchessa Isabella della <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> pre<strong>di</strong>sponendo un nuovo statuto e nominando nelcontempo un comitato promotore con l’obiettivo <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioniper il concreto avvio della Fondazione. Fino a quel momento la<strong>Compagnia</strong> aveva retto con i propri organi l’Educatorio la cui attivitàconsisteva sostanzialmente nell’erogazione annuale delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oa studenti torinesi merite<strong>vol</strong>i e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagiate con<strong>di</strong>zioni economiche.Ciò avveniva attraverso l’Ufficio pio.Il 5 febbraio 2001 la Giunta regionale del Piemonte approva ilnuovo statuto dell’Educatorio che si trasforma pertanto nella Fondazioneper la scuola. Nel giugno 2001 il Comitato <strong>di</strong> gestione della<strong>Compagnia</strong> ne nomina gli organi per il quadriennio 2001-2004: il presidentenella persona del sottoscritto; i membri del Consiglio <strong>di</strong>rettivonelle persone <strong>di</strong> Flavio Brugnoli, Alessandro Cavalli, Luciano Gallino,Giancarlo Lombar<strong>di</strong>, Attilio Oliva, Luisa Ribolzi. A questi, che già facevanoparte del comitato promotore, si aggiungeranno nel corso del2002 Piero Bianucci e Aurelio Pellegrini. Come si vede si trattava <strong>di</strong>persone altamente esperte nel campo della scuola, della <strong>di</strong>dattica edella <strong>di</strong>ffusione della cultura.L’inse<strong>di</strong>amento del Consiglio <strong>di</strong>rettivo, con la presenza del segretariogenerale della <strong>Compagnia</strong>, Pietro Gastaldo, ha luogo il 10settembre 2001. In tale seduta il Consiglio <strong>di</strong>rettivo nomina CorradoParacone <strong>di</strong>rettore della Fondazione e Giorgio Inau<strong>di</strong>, funzionariodella <strong>Compagnia</strong>, segretario.Perché la costituzione della Fondazione per la scuola? Con talescelta – del tutto innovativa nel panorama delle fondazioni <strong>di</strong> originebancaria – la <strong>Compagnia</strong> si propone l’obiettivo strategico <strong>di</strong> potenziaree qualificare la propria azione nel campo dell’istruzione con unastruttura operativa capace <strong>di</strong> intervenire in modo originale e <strong>di</strong> incidereprofondamente in un settore cruciale per il futuro del Paese.347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!