12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo sviluppo è opportuno soffermarsi sul quadro valoriale e normativo <strong>di</strong>riferimento che in Piemonte fece da cornice al <strong>di</strong>battito sull’istruzione a partiredal XVIII secolo, per giungere sino alla prima metà del Novecento, quandoebbe luogo la definitiva trasformazione dell’Educatorio duchessa Isabella inistituto magistrale.3. I primi tentativi <strong>di</strong> organizzazione scolasticaÈ importante precisare, quando si affrontano tematiche relative allanascita della scuola in Italia, che i destinatari dell’istruzione erano esclusivamentei maschi: per le fanciulle non si riteneva necessaria alcuna formazionese non quella che preparava al ruolo <strong>di</strong> madre e <strong>di</strong> sposa.La prima legge organica in materia scolastica venne attuata da VittorioAmedeo II con le regie costituzioni del 20 settembre 1729 che regolavanol’organizzazione dell’Università <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> tutte le scuole che aquest’ultima facevano capo per via <strong>di</strong>retta o attraverso rapporti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzoe vigilanza 88 . Con tale atto legislativo si intendeva riaffermare il primato e<strong>di</strong>l controllo dello Stato sull’istruzione e migliorare la qualità dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.L’Università e tutte le scuole, gestite in maggioranza da congregazionireligiose, vennero poste sotto la <strong>di</strong>rezione e il controllo del Magistrato dellaRiforma, organo collegiale <strong>di</strong> nomina regia. Il modello educativo confessionaleche ne derivava, soprattutto a livello <strong>di</strong> scolarizzazione infantile, basatoessenzialmente sull’interiorizzazione <strong>di</strong> comportamenti rispettosi dell’or<strong>di</strong>necostituito e delle autorità religiose e civili, costituiva il punto <strong>di</strong> incontro trail potere regio e il magistero della Chiesa. Il compito <strong>di</strong> insegnare ai fanciullila dottrina cristiana e i primi ru<strong>di</strong>menti del sapere, cioè un po’ <strong>di</strong> lettura,scrittura e calcolo, veniva lasciato all’iniziativa e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> parroci o <strong>di</strong>maestri scarsamente preparati. Le costituzioni del 1729, mentre sancivano lacentralità dello Stato sull’assetto politico-organizzativo delle scuole, riconobberoai rappresentanti della Chiesa un ruolo essenziale nella formazione e nelcontrollo morale e religioso sia dei docenti, sia degli allievi 89 .Il sistema scolastico <strong>vol</strong>uto da Vittorio Amedeo II rimase in vigore finoal 1822, ad eccezione del periodo <strong>di</strong> dominazione francese, dal 1798 al 1814.In quegli anni il Regno <strong>di</strong> Sardegna venne annesso alla Francia: l’ex territorio88Si vedano Roggero, 1999 e Di Pol, 2002.89Ibidem.213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!