12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

funzionari dello Stato, intendenti, tecnici, professori universitari, magistrati,avvocati, me<strong>di</strong>ci, architetti, ingegneri, ufficiali, ecc. entrarono a far parte attivamentedella vita pubblica, mostrando una <strong>vol</strong>ontà <strong>di</strong> ammodernamentounita ad un bisogno <strong>di</strong> conservazione.Insomma, ai nuovi gruppi <strong>di</strong>rigenti cominciava ad apparire meno efficacel’antica tecnica del bastone e della carota, con la Chiesa a pre<strong>di</strong>care rassegnazionee premi nell’al<strong>di</strong>là; essi intendevano portare avanti, peraltro senzarinunciare ai mezzi del passato, anche una propria azione, laica e borghese, <strong>di</strong>‘incivilimento’ – come allora si <strong>di</strong>ceva – delle masse popolari, con la definizione<strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso progetto <strong>di</strong> controllo sociale, con la persuasione, con la formazionedelle personalità estranee ai propri valori, con la scuola, con una nuova attenzionea segmenti del popolino (per esempio l’infanzia) fino ad ora trascurati 55 .La richiesta <strong>di</strong> un intervento governativo più forte, che regolasse il mondodell’assistenza, apparve, quin<strong>di</strong>, come un’evidente necessità, che la nuovaclasse <strong>di</strong>rigente auspicava e sosteneva. Le trasformazioni legislative sono daleggersi, pertanto, anche come risposta alle esigenze <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>ficata strutturasociale e non solo nei termini <strong>di</strong> un’ingerenza da parte del potere centrale.Negli anni Trenta-Cinquanta presero dunque le mosse un più mirato progetto <strong>di</strong>controllo sociale e una più moderna organizzazione assistenziale nei confrontidelle classi povere, con la pre<strong>di</strong>sposizione – accanto alle misure repressive – <strong>di</strong>una griglia <strong>di</strong> interventi a maglie fitte, <strong>di</strong> tipo preventivo, per il contenimento delfenomeno pauperistico 56 .Non stupisce a questo punto il taglio più formativo che il <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>scelse <strong>di</strong> dare alle sue Opere. La maggioranza dei congregati, appartenenti apieno titolo alle classi me<strong>di</strong>o-alte in<strong>di</strong>viduate in precedenza, si allinearono aquanti criticavano gli istituti <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> Antico Regime. Presero, pertanto,le <strong>di</strong>stanze da essi, optando per un servizio alla persona che fosse orientatosui binari dell’istruzione piuttosto che su quelli del semplice ricovero. In particolare,lo Stato laico e i suoi rappresentanti non con<strong>di</strong>videvano la tendenzaa ritirare per tutta la vita fanciulle che avrebbero potuto costituire una potenzialerisorsa per l’intera società. «Si apparti chi vuole dal mondo con mezzipropri o <strong>di</strong> privati benefattori (se tali si possono chiamare) – commentavaEvandro Caravaggio, responsabile del settore delle Opere pie al Ministero55Levra, 1988, pp. 242 sgg.56Ibidem.200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!