12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

socialmente impegnate. Tale pluralità <strong>di</strong> opzioni è attestata dal fatto che, aTorino, tra Ottocento e Novecento, potevano coesistere una Scuola delle madri<strong>di</strong> famiglia e una Scuola della buona massaia, che avevano finalità professionalizzanti,più ancora che <strong>di</strong> riscatto sociale, ma anche l’istituto delleOpere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, che invece incarnava, nelle sue strategie e nella suaofferta formativa, quella che avrebbe potuto essere definita una “Scuola dellemogli” 35 .35La Scuola delle madri <strong>di</strong> famiglia sorse a Torino negli ultimi anni dell’Ottocento per iniziativa<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> insegnanti, intellettuali e me<strong>di</strong>ci, tra cui spiccavano le figure <strong>di</strong> MariaBobba e Emilio Bobba. La casa e<strong>di</strong>trice Paravia consacrò ai testi pensati per i loro corsiun’intera collana, intitolata proprio Scuola delle madri <strong>di</strong> famiglia. Nel 1907 fu poi fondatala Scuola della buona massaia, che il Fascismo ripensò e rilanciò. Sui principi che ispiravanoquesto tipo <strong>di</strong> scuola cfr. Bettazzi Sacco, 1922. Qualche notizia su queste esperienze, peraltro ancora largamente da stu<strong>di</strong>are, in Fossati, 1997 e Cosseta, 2000.180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!