12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complemento alle classi elementari e <strong>di</strong> perfezionamento nei lavori donneschiper quelle fanciulle che non intendevano seguire i corsi complementari enormali pareggiati» 116 .Annesso alla scuola normale e «in osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni governative,per complemento delle Scuole Normali, era aperto nell’Educatorioduchessa Isabella un Asilo Infantile sul sistema dei Giar<strong>di</strong>ni Froebelliani» 117 .Furono presi in questo periodo importanti provve<strong>di</strong>menti <strong>vol</strong>ti a fornireun’istruzione che fosse il più possibile ampia e completa:si rior<strong>di</strong>nò la scuola elementare a somiglianza delle scuole comunali; si istituì unascuola normale, secondo le prescrizioni del regolamento allora in vigore per lescuole normali governative; e così in pochi anni la trasformazione della modestacasa <strong>di</strong> educazione in un primario istituto fu compiuta 118 .L’Educatorio duchessa Isabella già da tempo non nascondeva più il suocarattere essenzialmente scolastico e come abbiamo visto dal 1908 racchiudevanei propri locali tutto quello che sotto il profilo dell’istruzione poteva essereconcesso a fanciulle <strong>di</strong> una certa con<strong>di</strong>zione sociale. In particolare, comericaviamo dal regolamento interno all’Istituto,l’istruzione e l’educazione, che si impartiscono alle alunne, mirano a dare alla societàcivile giovanette atte al governo <strong>di</strong> una famiglia, o capaci <strong>di</strong> provvedere asé stesse con il proprio lavoro, secondo le tendenze e i bisogni dei tempi nostri 119 .Nella scuola erano presenti pertanto i corsi elementari, quello complementaree quello normale pareggiati e infine la scuola professionale e <strong>di</strong> commercio.Mentre l’istruzione elementare e complementare era comune per tuttele alunne, la formazione successiva <strong>di</strong>fferiva in base alla scelta delle studentesse,che potevano proseguire gli stu<strong>di</strong> nel corso pareggiato, il quale conducevaalla licenza normale, oppure optare per il corso professionale e <strong>di</strong> commercio.Quest’ultimo si sviluppava in tre anni e rilasciava un attestato comprovantegli stu<strong>di</strong> teorico-pratici s<strong>vol</strong>ti. Coloro che non avessero <strong>vol</strong>uto conseguirela qualifica ufficiale potevano, tuttavia, concludere i propri stu<strong>di</strong> al secondoanno «con quel corredo <strong>di</strong> cognizioni teoriche-pratiche, che è necessario116ASSP, II, EDI, Programmi scolastici, 4566, Programma 1897, art. 1.117ASSP, II, EDI, Regolamenti, 4511, Regolamento interno per il Giar<strong>di</strong>no Froebeliano,1896.118Bernar<strong>di</strong>, 1898, p. 32.119ASSP, II, EDI, 4514, Regolamento 1904, p. 19.222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!