12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

senso si ricavano dai bilanci dell’opera, relativi agli anni Ottanta e Novantadel Settecento, dove accanto alle pensioni riscosse compare il nome dellapensionaria e il periodo a cui si riferisce la pensione. Infine, si è rivelato utileil registro del Vicariato relativo alla seconda metà del Settecento, da cui èemerso qualche caso <strong>di</strong> donna che fu successivamente internata alle Forzate.Il quadro demografico e sociale delle internate è dunque il risultato <strong>di</strong>un ampio lavoro <strong>di</strong> integrazione fra le informazioni tratte da fonti <strong>di</strong>verse.Con lo stesso metodo ho analizzato la vita interna alle opere. Sono partita dauna comparazione tra i <strong>di</strong>versi regolamenti a nostra <strong>di</strong>sposizione, compilatiin epoche <strong>di</strong>fferenti, e li ho poi confrontati con le informazioni contenute neirepertori dei lasciti e degli or<strong>di</strong>nati e negli or<strong>di</strong>nati stessi 5 . Successivamente,la consultazione a campione dei conti della <strong>Compagnia</strong>, <strong>di</strong> quelli delle singoleopere e dei ren<strong>di</strong>conti resi dal tesoriere (in particolare per le voci “pensioni”e “guadagni delle figlie”), si è rivelata particolarmente utile per approfon<strong>di</strong>retanto la gestione delle piazze del Soccorso quanto il significato e il peso delleattività lavorative s<strong>vol</strong>te all’interno delle opere. Informazioni interessanti sullavita interna e sul personale sono derivate anche dalla memoria che il conte<strong>San</strong> Martino <strong>di</strong> Agliè realizzò nel 1775, in qualità <strong>di</strong> rettore della <strong>Compagnia</strong>,sul funzionamento del Soccorso e sull’osservanza delle regole. L’aspetto piùinteressante del documento sta proprio nel confronto che il conte stesso effettuafra alcuni aspetti della realtà dell’opera e le <strong>di</strong>sposizioni stabilite dairegolamenti. Infine, alcuni atti notarili conservati presso l’ASSP hanno contribuitoa chiarire le caratteristiche del personale interno.Sulla base <strong>di</strong> questo percorso <strong>di</strong> ricerca ho quin<strong>di</strong> riconosciuto nel destino<strong>di</strong> un’internata tre momenti fondamentali, intorno ai quali si potevanoraggruppare i dati raccolti: l’ingresso, il periodo <strong>di</strong> internamento e l’uscita, eho mantenuto questa sud<strong>di</strong>visione nell’organizzazione dei capitoli del libro.5Per il Soccorso mi sono rifatta alle regole del 1601 riportate nel repertorio dei lasciti(ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163, s.v. «Soccorso», or<strong>di</strong>nato del 23 aprile 1601); allesuccessive regole pubblicate in Tesauro, 1658, agli Statuti aggionti alle regole della Casa delSoccorso [...], alli 24 marzo 1679, Torino, G. Colonna, 1679 (ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti,163, s.v. «Soccorso», cc. 82-88) e alle regole pubblicate in Tesauro, 1701**. Per il Deposito, iprimi regolamenti risalgono al 1688 (ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 161, s.v. «Deposito»,Regole degli amministratori della Casa del deposito <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Torino, Sinibaldo, 1688),seguono poi le regole pubblicate in Tesauro, 1701** a cui si aggiungono per il periodo successivoalla trasformazione in Opera delle convertite le Regole per alcuni luoghi particolaridella Casa delle Convertite, pubblicate in un libricino senza data e conservato nel già citatofondo Luoghi pii <strong>di</strong> qua dai monti, m. 20, Torino, Opera delle Convertite n. 3 «Regole da osservarsinell’Opera delle Convertite <strong>di</strong> Torino». Quanto alle Forzate, abbiamo a <strong>di</strong>sposizionesia nella documentazione dell’AST che in quella dell’ASSP le regole stilate nel 1751.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!