12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tabella 2soccorsopiazzeEtà massima perl'ammissione(anni)Età massimaper la permanenza(anni)Anno <strong>di</strong>fondazioneDi II regolaGragliaRobbioCavourPeriniManziniGianinettiCrosaGabutiOzegliaBorboneseBernoccoArpino Foassa1814112515201518Anche oltre i 18 anni. Si chiede che non sia espulsa,salvo se collocata in matrimonio o in altro modo,purché sia fuori pericoloAnche oltre i 18 anni, finché non si trovi un recapitogiu<strong>di</strong>cato onore<strong>vol</strong>e25 «ed anche fuor delle tempora» 93Anche dopo i 18 anni, per il tempo che vorrà la <strong>Compagnia</strong>«Sino al tempo che li <strong>di</strong> loro portamentipersuaderanno la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> poterle trattenere» 942630 ma con facoltà della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> tenerle oltretale limite <strong>di</strong> età25 «salvo che loro si presenti prima l’occasione<strong>di</strong> condecente matrimonio» 9525 ma con facoltà della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> tenerle oltre tale età30 ma con facoltà della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> tenerle oltre talelimite <strong>di</strong> età201653169717031721175117521752175317571781178217841787La tendenza generale che i fondatori manifestano è <strong>di</strong> abbassare l’etàmassima per l’ammissione e <strong>di</strong> innalzare l’età massima per l’uscita, con lanaturale conseguenza – che verificheremo nel capitolo terzo – <strong>di</strong> ampliare itempi <strong>di</strong> permanenza. L’abbassamento dell’età richiesta per l’entrata si manifestògià nei lasciti <strong>di</strong> metà secolo, con l’eccezione <strong>di</strong> quelli Crosa e Bernocco.L’innalzamento dell’età massima per l’uscita è invece espressa già dai benefattori<strong>di</strong> fine Seicento - inizio Settecento, che insistono sulla necessità <strong>di</strong> offrirela possibilità <strong>di</strong> restare oltre il limite previsto dalle regole della <strong>Compagnia</strong>,se non si era trovata un’adeguata sistemazione per coloro che uscivano. Nelcorso del XVIII secolo i benefattori tesero ad assumere atteggiamenti piùra<strong>di</strong>cali, a favore della creazione <strong>di</strong> piazze perpetue; la <strong>Compagnia</strong> si opposeperò sempre a tali proposte. Nella contrattazione relativa al lascito Crosa adesempio, essa pose come con<strong>di</strong>zione che la congregazione non fosse obbligata93ASSP, I, CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, s.v. «Soccorso», or<strong>di</strong>nato del 29 aprile 1742.94ASSP, I, 167, Libro in<strong>di</strong>cante i posti ... 1788.95Ibid., pp. 58-59.83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!