12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la gestione generale dell’Istituto sotto l’imme<strong>di</strong>ata vigilanza della Commissionedegli Istituti educativi» 269 , nei confronti della quale la <strong>di</strong>rettrice era indovere <strong>di</strong> tenersi «in corrispondenza» per fornire aggiornamenti circa quantoavveniva nell’istituto 270 . Nell’articolo del regolamento relativo al suo profilosi precisava, inoltre, che era «investita dell’autorità esecutiva dei regolamenti,delle istruzioni e delle <strong>di</strong>sposizioni date dalla Commissione» 271 . Tali responsabilitàvennero confermate nel corso del tempo e nei regolamenti che seguironovenne data maggiore enfasi ai compiti che le spettavano: occuparsi dellagestione economica interna dell’istituto, vigilare sul personale per verificarel’adempimento corretto del proprio dovere, accertarsi del regolare s<strong>vol</strong>gimentodei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro, così come del puntuale rispettodegli orari e della <strong>di</strong>sciplina 272 . Un ulteriore ambito <strong>di</strong> competenze riguardavale relazioni con i parenti delle alunne e con gli organi governativi scolastici,nella fattispecie con il regio provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>, con cui la <strong>di</strong>rettrice «carteggiava»per la «vigilanza governativa sui corsi pareggiati» 273 .Al posto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice si accedeva tramite espletamento <strong>di</strong> concorso pertitoli: un bando del 1926 prevedeva che fossero i membri del CdA dell’Istitutoa scegliere la <strong>di</strong>rettrice «a maggioranza assoluta […] fra le prime tre concorrentidella graduatoria compilata dalla speciale Commissione esaminatrice»274 . Lo stesso bando richiedeva alle can<strong>di</strong>date un’età compresa tra i 30 e i45 anni, l’attestato <strong>di</strong> sana e robusta costituzione, il cui accertamento dovevaessere effettuato esclusivamente dal me<strong>di</strong>co dell’Educatorio, e <strong>di</strong> essere «inistato nubile o vedovile» 275 . Un requisito, quest’ultimo, che sottolineava qualetotale de<strong>di</strong>zione venisse richiesta per l’esercizio della funzione. La can<strong>di</strong>dataal posto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice doveva possedere, inoltre, «almeno il <strong>di</strong>ploma magistralee <strong>di</strong> Direttrice <strong>di</strong>dattica», <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea o equipollente, così come «certificati<strong>di</strong> uffici lode<strong>vol</strong>mente prestati in qualità <strong>di</strong> Direttrice o Vice Direttricein altri Istituti congeneri». Oltre a questi documenti, le aspiranti <strong>di</strong>rettrici dovevanopresentare la «fede <strong>di</strong> battesimo e altri certificati d’uso». Il bando in<strong>di</strong>caval’ammontare dello stipen<strong>di</strong>o annuo che sarebbe stato corrisposto, cuiveniva aggiunto «il vitto, il bucato, l’alloggio e le cure me<strong>di</strong>che». Si precisava,269ASSP, I, Socc.-Dep., 250/1, Regolamento 1853, art. 12.270Ibidem.271Ibidem.272ASSP, II, EDI, 4514, Regolamento 1904, art. 3.273Ibidem.274ASSP, II, EDI, Personale, 4837.275Ibidem.277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!