12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Farrell-Vinay, 1997: Giovanna Farrell-Vinay, Povertà e Politica nell’Ottocento. Le opere pienello Stato Liberale, Torino, Paravia.Ferrante, 1983: Lucia Ferrante, L’onore ritrovato. Donne nella casa del soccorso <strong>di</strong> S. <strong>Paolo</strong>(sec. XVI-XVII), in «Quaderni Storici», 53.Ferrante, 1986: Lucia Ferrante, “Malmaritate” tra assistenza e punizione (Bologna sec. XVI-XVII), in Forme e soggetti dell’intervento assistenziale in una città <strong>di</strong> antico regime, a cura <strong>di</strong><strong>Paolo</strong> Pro<strong>di</strong>, Bologna, Istituto per la Storia <strong>di</strong> Bologna.Ferrante, 1988: Lucia Ferrante, Patronesse e patrone in un’istituzione assistenziale femminile,in Ragnatele <strong>di</strong> rapporti. Patronage e reti <strong>di</strong> relazione nella storia delle donne, a cura <strong>di</strong>Lucia Ferrante, Maura Palazzi, Gianna Pomata, Torino, Rosenberg & Sellier E<strong>di</strong>tori.Ferrante, 2000: Lucia Ferrante, Il sostegno alle povere declassate: l’opera Pia dei Poveri Vergognosi<strong>di</strong> Bologna e il Conservatorio <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Marta, in Povertà e innovazioni istituzionaliin Italia dal Me<strong>di</strong>oevo ad oggi, a cura <strong>di</strong> Vera Zamagni, Bologna, Il Mulino.Flynn, 1989: Maureen Flynn, Sacred charity. Confraternities and social welfare in Spain 1400-1700, Basinkstoke, Macmillan.Foa, 1975: Anna Foa, Gli intransigenti, la riforma e la ri<strong>vol</strong>uzione francese, Rieti, L. U. JapadreE<strong>di</strong>tore.Fossati, 1997: Roberta Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia tra Otto eNovecento, Urbino, Quattro venti.Fotografi, 2008: Fotografi e fotografia <strong>di</strong> provincia: stu<strong>di</strong> e ricerche sulla fotografia nel Cuneese,a cura <strong>di</strong> Pierluigi Manzone, Cuneo, Nerosubianco.Foucault, 1963: Marcel Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli.Franchini, 1981: Silvia Franchini, Le origini dell’istruzione secondaria femminile in Italia el’inchiesta Scialoja, 1872-1873, in «Quaderni <strong>di</strong> storia delle donne comuniste», 1.Franchini, 1987: Silvia Franchini, Internato ed educazione per “signorine”, in Le donne ascuola: l'educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento, Mostra documentaria e iconografica,14 febbraio-26 aprile 1987, Palazzo pubblico <strong>di</strong> Siena, Magazzini del sale, a cura <strong>di</strong> IlariaPorciani, Firenze, Il Se<strong>di</strong>cesimo.Gentile, 2000: Emilio Gentile, voce Giolitti, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani,<strong>vol</strong>. LV, Roma, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana.Giaccaria, 2001-2002: Angelo Giaccaria, Libri del Conte Giovanni Pietro Baroni <strong>di</strong> Taviglianovenduti alla Regia Università <strong>di</strong> Torino, in «Bollettino della Società Piemontese <strong>di</strong>Archeologia e Belle Arti», n.s. LIII.Grassi, 1998: Rosa Anna Grassi, Rapporti con la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> Gesù nelle carte dell’ArchvioStorico della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, in La <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> Gesù nella Provincia <strong>di</strong> Torinodagli anni <strong>di</strong> Emanuele Filiberto a quelli <strong>di</strong> Carlo Alberto, a cura <strong>di</strong> Bruno Signorelli, PietroUscello, Torino, Società Piemontese <strong>di</strong> Archeologia e Belle Arti.Gritella, 1992: Gianfranco Gritella, Juvarra, l’architettura, Modena, Panini Franco Cosimo.Groppi, 1994: Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi,Roma-Bari, Laterza.I monasteri femminili come centri <strong>di</strong> cultura, 2005: I monasteri femminili come centri <strong>di</strong> culturafra Rinascimento e Barocco, a cura <strong>di</strong> Gianna Pomata, Gabriella Zarri, Atti del Convegnostorico internazionale, Bologna, 8-10 <strong>di</strong>cembre 2000, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> storia e letteratura.365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!