12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> scuole; l’innovazione e le buone pratiche; i livelli essenziali delleprestazioni nell’ambito dell’istruzione.L’attività <strong>di</strong> ricerca e la sua socializzazione – dapprima attraversoi Quaderni, successivamente con la collana avviata presso Il Mulino econ il nuovo sito web – rappresentano un importante punto <strong>di</strong> forzaper l’azione della Fondazione. A questo punto <strong>di</strong> forza altri se ne affiancanopotenziandosi reciprocamente: il già citato ruolo scientifico,culturale, promozionale del Consiglio <strong>di</strong>rettivo; il patrimonio <strong>di</strong> competenzee <strong>di</strong> relazioni accumulate nel tempo; le infrastrutture tecnichee logistiche garantite dalla <strong>Compagnia</strong>. Un altro punto <strong>di</strong> forza meritaperò <strong>di</strong> essere evidenziato in modo particolare. Inten<strong>di</strong>amo fare riferimentoalle risorse umane della Fondazione, alla <strong>di</strong>rezione e allastruttura interna costituita da un gruppo <strong>di</strong> giovani operatori in grado<strong>di</strong> creare valore aggiunto attraverso la produzione <strong>di</strong> idee e le capacitàorganizzative e gestionali, capacità da sostenere e promuovere investendoin formazione e motivazione.4. Il bilancio <strong>di</strong> un’esperienza destinata a continuare«Lavorare con le scuole e per le scuole sulla <strong>di</strong>fficile ed impegnativastrada dell’autonomia». Questa la scelta <strong>di</strong> fondo che ha guidatoil cammino della Fondazione in tutti questi anni. La scuola italiana èforse meno peggio <strong>di</strong> quello che si pensa o appare. In molte scuole –questa è la nostra valutazione – c’è un potenziale <strong>di</strong> creatività, intelligenza,progettualità. Una voglia <strong>di</strong> fare non in<strong>di</strong>fferente. Purtroppotutto ciò è quasi sempre un fatto casuale, contingente, che <strong>di</strong>pende dacircostanze fortunate. Mancano il sistema, la rete, le masse critiche. Edè proprio su questi no<strong>di</strong> che la Fondazione per la scuola ha cercato <strong>di</strong>incidere.L’autonomia scolastica non è una parola magica. L’autonomiacui noi pensiamo e per la quale abbiamo operato deve essere capace<strong>di</strong> contribuire in maniera forte all’innalzamento del livello culturale,dello spessore <strong>di</strong>dattico-formativo delle scuole facendo interagire in358

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!