12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. La seconda consigliatura tra continuità e innovazione (2005-2008)Il Comitato <strong>di</strong> gestione della <strong>Compagnia</strong> rinnova il mandato alsottoscritto nel ruolo <strong>di</strong> presidente e conferma larga parte del Consiglio<strong>di</strong>rettivo 1 . L’inse<strong>di</strong>amento dei nuovi organi avviene il 19 <strong>di</strong>cembre2005 alla presenza del segretario generale Gastaldo che illustra inapertura <strong>di</strong> seduta la filosofia della <strong>Compagnia</strong> quale gruppo no profitcon la conseguente necessità sia <strong>di</strong> attivare rapporti <strong>di</strong> collaborazioneorizzontale tra gli enti strumentali (Fondazione per la scuola, IstitutoBoella, Fondazione per l’arte, Ufficio pio, Siti, Collegio Carlo Alberto)sia <strong>di</strong> integrare le loro strategie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo termine con le policiesprocedurali, organizzative, <strong>di</strong> accountability definite a livello <strong>di</strong> gruppo.Si apre dunque per la Fondazione per la scuola una nuova fase.Una nuova fase che nasce e si sviluppa all’insegna del consolidamentoe dell’innovazione. Consolidamento <strong>di</strong> quanto realizzato nei primianni <strong>di</strong> vita, innovazione con nuovi prodotti e servizi per meglio risponderealle domande della scuola italiana. Di qui l’importanza <strong>di</strong>lavorare per progetti a partire da una solida base scientifica, culturale,relazionale. Le scuole, con i loro <strong>di</strong>rigenti ed insegnanti, costituisconoil capitale intangibile della Fondazione. Un capitale che richiede <strong>di</strong>essere strutturato, alimentato, sostenuto.I compiti, le responsabilità della Fondazione aumentano conseguentementein complessità ed intensità. La sua organizzazione vapertanto ripensata e riqualificata a partire da un <strong>di</strong>rettore in grado <strong>di</strong>gestire la nuova fase, associando nel contempo concrete competenzescolastico-educative ed elevate capacità manageriali. Il Consiglio<strong>di</strong>rettivo, dopo l’attento esame <strong>di</strong> alcune can<strong>di</strong>dature, sceglie il dottorMassimo Coda Spuetta che assolverà il suo incarico con grandeefficacia.1Il Consiglio <strong>di</strong>rettivo per il quadriennio 2005-2008: presidente Lorenzo Caselli;<strong>di</strong>rettore Massimo Coda Spuetta; consiglieri Piero Bianucci, Valter Boero, NorbertoBottani, Flavio Brugnoli, Alessandro Cavalli, Giorgio Chiosso, Giancarlo Lombar<strong>di</strong>,Attilio Oliva, Franco Peretti, Luisa Ribolzi.353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!