12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Initiative for Learning Democracy Education) promosso dal Networkof European Foundations con l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare meto<strong>di</strong>, innovativie comuni per tutti i paesi, <strong>di</strong> educazione alla citta<strong>di</strong>nanza europea.Sempre in tema <strong>di</strong> civic education va segnalato il coin<strong>vol</strong>gimentodella Fondazione nel grande evento torinese Biennale Democrazia tenutosia inizio 2009. In preparazione viene organizzata nel novembre2008 un’accademia – cui partecipano una cinquantina <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong>scuola secondaria, provenienti da tutta Italia – avente per oggetto ilpotenziamento delle competenze necessarie per poter realizzare unaeducazione alla citta<strong>di</strong>nanza e alla democrazia tale da aiutare gli studentia maturare una capacità <strong>di</strong> argomentazione e <strong>di</strong>scussione civile.La civic education si collega strettamente con l’educazione all’interculturalità.La Fondazione, su incarico della <strong>Compagnia</strong>, avvia nel2008 con prosecuzione nel 2009 il progetto Dalla scuola alla città cheaffronta il nodo dell’integrazione multietnica nelle scuole secondarietorinesi. Il progetto, esteso successivamente anche a Genova, si ri<strong>vol</strong>gesia agli insegnanti con specifiche attività formative sia agli studenti conl’iniziativa Zainetto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza che si propone <strong>di</strong> offrire ai ragazziitaliani e <strong>di</strong> origine immigrata una occasione <strong>di</strong> integrazione attraversola fruizione del patrimonio artistico e culturale della propria città.Nel contempo le Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Educatorio duchessa Isabella vengonomeglio finalizzate nel senso che la generica erogazione finanziariasi trasforma in un contributo sostanzioso per effettuare un’esperienzaformativa all’estero.La ricerca e lo sviluppo delle risorse umaneSulle tematiche prioritarie, <strong>di</strong>nanzi illustrate, si s<strong>vol</strong>ge altresìun’intensa attività <strong>di</strong> ricerca. Una ricerca finalizzata sia a creare sensibilizzazionee cultura su questioni centrali per la scuola italiana sia asostenere e qualificare gli interventi della Fondazione. Queste le linee<strong>di</strong> ricerca più significative che hanno caratterizzato la seconda consigliatura:le città educative; la percezione dell’Europa da parte deglistudenti; il vissuto degli studenti; i <strong>di</strong>vari nelle competenze degli studentisulla base dei dati OCSE-PISA; l’autonomia scolastica e le reti357

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!