12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La normativa e l’attività delle istituzioni educative è ampiamente presenteanche nei fon<strong>di</strong> <strong>Compagnia</strong> (regolamenti, or<strong>di</strong>nati, bilanci, lasciti, elenchidei confratelli), Monte <strong>di</strong> pietà e Ufficio pio (or<strong>di</strong>nati).Fondamentale punto <strong>di</strong> partenza della ricerca, sia per la parte moderna,affidata a Marcella Maritano e coor<strong>di</strong>nata da <strong>San</strong>dra Cavallo, sia per la partecontemporanea, affidata a Fabrizio Gentile e Monica Stara e coor<strong>di</strong>nata da<strong>Paolo</strong> Bianchini, è stata l’analisi dei regolamenti, per comprendere i requisiti<strong>di</strong> ammissione, i compiti della Madre e della sottomadre, il funzionamentointerno, la <strong>di</strong>stribuzione del tempo e delle attività nell’arco della giornata 7 . Lamaggior parte delle regole sono stampate: la decisione <strong>di</strong> pubblicarle accantoalla Istoria <strong>di</strong> Emanuele Tesauro come «Parte seconda» testimonia il ruoloattribuito a questi documenti e alla loro <strong>di</strong>ffusione. La prima e<strong>di</strong>zione (1657-1658) contiene le regole del Soccorso; la seconda (1701) ne ripropone unastesura rinnovata, e presenta le regole del Deposito.L’arco temporale <strong>di</strong> redazione dei regolamenti delle due Opere è compresotra il 1601 e il 1701; se consideriamo anche le regole più generali deiconfratelli e degli ufficiali della <strong>Compagnia</strong> anticipiamo la data iniziale al1563 ma non an<strong>di</strong>amo oltre al 1701. Nel 1850, durante il travagliato periodoche avrebbe portato alla nomina pubblica del consiglio <strong>di</strong>rettivo delle Operepie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, alla richiesta del ministro dell'Interno <strong>di</strong> presentare regolamentipiù aggiornati il rettore della <strong>Compagnia</strong> riba<strong>di</strong>va che il <strong>vol</strong>ume delTesauro racchiudeva la storia e gli statuti «che servirono e servono» all’amministrazionedelle Opere. È stato sottolineato, anche relativamente a questoepiso<strong>di</strong>o, l’atteggiamento <strong>di</strong> chiusura della <strong>Compagnia</strong> 8 ; tuttavia le ricerchecondotte per il presente <strong>vol</strong>ume hanno confermato che non esistono e<strong>di</strong>zionisuccessive, a parte le regole per le Convertite e le Forzate, che però non sono<strong>di</strong> esclusiva amministrazione paolina. Che cosa significa? Dobbiamo dedurreche la situazione si cristallizzò e non ci furono cambiamenti? I saggi <strong>di</strong> Maritanoe <strong>di</strong> Gentile - Stara <strong>di</strong>mostrano, al contrario, la costante e<strong>vol</strong>uzionee trasformazione dei due istituti, determinata dalle <strong>di</strong>sposizioni testamentariedei benefattori, soprattutto a partire da metà Settecento, stimolata dallepressioni delle famiglie, dei fideiussori, e delle stesse giovani, indotta dal7Per l’elenco dei regolamenti rinvio alla nota 5 del saggio <strong>di</strong> Maritano; aggiungerei percompletezza le Regole per la Casa del soccorso delle vergini della Madonna <strong>San</strong>tissima, fatteper or<strong>di</strong>ne dell’Illustrissimo Monsignor l’Arcivescovo Broglia <strong>di</strong> Torino, Torino, Giovan VincenzoCavaleri, 1612, in ASSP, I, CSP, Statuti-regolamenti, 1, fasc. 2/3, de<strong>di</strong>cate quasi esclusivamentealle norme per gli amministratori, il tesoriere e la Madre.8Abrate, 1963, p. 162; cfr. anche Crivellin, 2007, pp. 167-168.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!