12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specificamente professionale» 128 . La scuola normale fu trasformata in istitutomagistrale ed or<strong>di</strong>nata in quattro anni inferiori e tre superiori. Vennero introdottiil latino e la filosofia tra le materie fondamentali ed esclusi invece lapsicologia, il tirocinio, l’insegnamento agrario, il lavoro manuale e quant’altronon fosse in linea con «una formazione spirituale quanto più possibile largaed intelligente» 129 . L’Educatorio duchessa Isabella recepì in toto la riformascolastica governativa, la qualeavendo messo sullo stesso piano la “Scuola <strong>di</strong> Stato” e la “Scuola Libera” e avendoaperto fra questi due tipi <strong>di</strong> scuola una nobile gara che si presta a variazionesullo schema fondamentale degli stu<strong>di</strong>, senza comprometterne l’esito finale, haofferto modo alle iniziative private <strong>di</strong> correggere gl’inconvenienti che ogni or<strong>di</strong>namentogenerale porta seco nell’applicazione particolare dei vari casi 130 .Il nuovo or<strong>di</strong>namento scolastico dell’istituto, deliberato dal CdA delleOpere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> il 1° agosto 1924, prevedeva un asilo froebeliano, unascuola elementare (5 anni), due gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> grado inferiore (4anni) e <strong>di</strong> grado superiore, con un istituto tecnico superiore (4 anni), un istitutomagistrale superiore (3 anni) e una scuola complementare superiore (3anni).La decisione <strong>di</strong> organizzare la scuola me<strong>di</strong>a inferiore in un corso unicoper tutte le giovinette rispondeva alla <strong>vol</strong>ontà <strong>di</strong> non obbligare alla sceltadefinitiva del proprio futuro scolastico bambine che, all’età <strong>di</strong> 10-11 anni, nonavevano ancora modo <strong>di</strong> capire quale fosse la propria vocazione. In questosenso, la <strong>di</strong>rezione dell’Educatorio fu veramente antesignana dell’iter scolastico-legislativoche portò solo nel 1962 alla scuola me<strong>di</strong>a statale unica. Comeappare nella brochure illustrativa della scuola (che rivela per la prima <strong>vol</strong>tauna certa attenzione alla promozione dell’Istituto), le alunne entravanoin questo primo periodo comune <strong>di</strong> scuola, dove – sia che abbiano, fin dall’inizio,<strong>di</strong>sposizione e <strong>vol</strong>ontà precisa <strong>di</strong> seguire poi qualcuno dei tre rami superiori (duea in<strong>di</strong>rizzo professionale, uno a scopo familiare e <strong>di</strong> cultura generale), sia che nonabbiano ancora nessun <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> speciali (e in tal caso i quattro anniserviranno a saggiare e a sviluppare in loro le attitu<strong>di</strong>ni e nelle famiglie la decisione)– seguiranno gl’insegnamenti che, nella massima parte, sono comuni e preparano128Ibid., pp. 273-274.129Ibidem.130ASSP, II, EDI, Mo<strong>di</strong>fiche all’assetto scolastico interno, 4546.225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!