14.11.2014 Views

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

benefici se non in misura modesta e compatibile, sono di origine <strong>bresciana</strong><br />

(tranne pochissimi).<br />

Alcuni di questi sacerdoti sono anche maestri di scuola, pagati dal<br />

Comune o dai privati, ma si ha l’impressione che i casi di sacerdoti che facevano<br />

anche i maestri siano meno numerosi qui che non nei paesi della Franciacorta<br />

e del Sebino: nella Bassa centrale sono 9 su 99 (il 10%), in Franciacorta<br />

16 preti su 81 insegnano (il 20%), nell’area del Sebino 5 preti su 16 (il<br />

30%). Il fenomeno dell’impiego del clero come maestro si delinea, anche se<br />

siamo lontanissimi da quanto accadrà nella seconda metà del Seicento e poi<br />

nel Settecento, quando in quasi tutte le parrocchie i sacerdoti fanno anche i<br />

maestri, a titolo gratuito per lo più, e in qualche caso dietro pagamento, e<br />

più dell’80% del personale “insegnante” nelle campagne è dato da sacerdoti<br />

11 . In altre zone della diocesi (Valtrompia, Valcamonica, Bassa orientale) i<br />

visitatori non accennano mai al fatto che un sacerdote faccia anche il maestro,<br />

ma non essendo credibile che in quelle aree assolutamente nessun prete<br />

insegnasse, si deve pensare che i visitatori di quelle aree non fossero interessati<br />

a rilevare il fenomeno, come invece altri loro colleghi.<br />

Le “scole” o confraternite<br />

Come è stato giustamente osservato nelle introduzioni ai precedenti volumi,<br />

tradizione e rinnovamento caratterizzano gli interventi sul mondo<br />

confraternale e con le visite apostoliche se ne coglie un aspetto saliente. Il<br />

controllo ecclesiastico si fa sistematico e attento, ma non si tratta solo di<br />

controllo, bensì anche di promozione, di spinta allo sviluppo, di cooperazione<br />

per una importante occasione di crescita della comunità ecclesiale.<br />

11<br />

Per la presenza fortissima di preti-maestri nella Valcamonica di fine Seicento e Settecento,<br />

cfr. M. POMA, Scuole e maestri nel territorio bresciano del Settecento: la Valcamonica<br />

nelle visite pastorali, tesi di laurea in Storia Moderna, Università Cattolica del S. Cuore di<br />

Brescia, a.a. 1999-2000, rel. D. Montanari; per le valli Sabbia e Trompia e la Franciacorta, cfr.<br />

A. ZECCHI, Scuole e maestri nelle valli Sabbia e Trompia in antico regime, tesi di laurea in<br />

Storia Moderna, Università Cattolica del S. Cuore di Brescia, a.a. 2000-2001, rel. X. Toscani;<br />

E. MARCHINA, Le scuole nella Franciacorta del Settecento secondo la documentazione delle<br />

visite pastorali, tesi di laurea in Storia Moderna, Università Cattolica del S. Cuore di Brescia,<br />

a.a. 2001-2002, rel. X. Toscani.<br />

XXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!