14.11.2014 Views

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

deve essere tolto e abolito. Lo stesso per l’altare di S. Giovanni Battista, perché<br />

posto sotto l’organo e in posizione e stato non decoroso. L’organo deve essere<br />

spostato altrove, e al suo posto si ordina di costruire due cappelle nuove, che<br />

rispondano simmetricamente alle tre da costruire sul lato nord. L’altare di S.<br />

Antonio deve essere tolto e spostato di fronte alle cappelle del lato nord. L’altare<br />

della Pietà deve essere subito tolto e abolito. Come si può capire, la chiesa<br />

deve avere ordine e simmetria, e gli altari decoro e spazio; nessuno deve trovar<br />

posto in angoli o luoghi angusti e non decorosi. Sulla fronte della chiesa si<br />

devono aprire altre due porte, oltre a quella principale, una per gli uomini e<br />

una per le donne, “secondo la lodevole loro divisione, che è stata accolta nell’uso”<br />

(il disciplinamento è profondo, e mediato da cose concrete, come il<br />

rimodellamento dei percorsi e degli spazi). Si devono infine fare quattro confessionali<br />

nuovi, e soprattutto deve essere rifatto, grande e bello, il tabernacolo.<br />

Seguono provvedimenti di minore impegno, ma numerosi.<br />

Le cure e i provvedimenti del visitatore si estendono alle altre chiese cittadine:<br />

per la chiesa dei Disciplini, che aveva un altare centrale laterizio, e<br />

due altri altari di legno, ordina la distruzione di questi ultimi e proibisce<br />

che i confratelli disertino la parrocchiale, per far celebrare, e seguire le celebrazioni,<br />

sempre nel loro oratorio. In via normale essi devono partecipare<br />

alla messa e comunicarsi nella chiesa parrocchiale. Così la parrocchia si<br />

ricompatta, contro tendenze centrifughe o particolaristiche.<br />

Nella chiesa di S. Sebastiano in Castello, la cappella va chiusa con una<br />

inferriata, va costruita una sacrestia, che manca, e che deve essere conforme<br />

alle istruzioni emanate dal Borromeo. Poiché in tale chiesa vi era un<br />

dipinto, che raffigurava la Marchesa, ritratta con arte e venustà, ma poco<br />

coperta, ordina che si veli, perché non mostri nudità.<br />

Nella chiesa dei serviti di S. Pietro e Paolo la cappella maggiore abbia<br />

cancelli almeno lignei; gli altari a lato di quello maggiore siano distrutti e si<br />

lasci il solo altare del Crocifisso, oltre all’altare maggiore. La sacrestia va<br />

adattata, e non deve più servire come dormitorio per un frate.<br />

Nella chiesa dei francescani, bella e ben curata, occorre tuttavia togliere<br />

l’oratorio dei laici, posto sopra la volta che protegge l’altare maggiore e<br />

parte della chiesa. Durante le celebrazioni, i laici non si affollino accanto<br />

all’altare, ma stiano separati da quello mediante la balaustra.<br />

Una vera rivoluzione, dunque, con interventi molteplici e decisi, che<br />

mutano il volto delle chiese e richiedono impegnativi lavori. Si pone al cen-<br />

XLVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!