14.11.2014 Views

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

ed esposti, l’orfanatrofio somasco 14 . La visita, nel sottolineare il ruolo del<br />

vescovo quale padre e tutore dei poveri, fa emergere questo tessuto, spesso<br />

sommerso e pochissimo studiato, ma complesso e imponente, grande<br />

“ammortizzatore” delle drammatiche e periodiche emergenze per carestie,<br />

malattie, guerre (“a peste, fame et bello...”).<br />

Il cammino di riforma<br />

Colla pubblicazione di questo volume, che amplia il quadro della visita<br />

apostolica, verbali e decreti mostrano bene a che cosa mirasse il cardinale<br />

visitatore, il che del resto era apparso con chiarezza sia dai sinodi provinciali,<br />

sia da quanto Carlo Borromeo andava disponendo e realizzando nella<br />

sua diocesi (e ne sono monumento gli Acta Ecclesiae Mediolanensis). La<br />

riforma come è noto aveva ambizioni globali e toccava il clero (formazione,<br />

cultura, attività e zelo pastorale), il culto (chiese, oratorii, tabernacoli,<br />

altari, immagini sacre, sacrestie, cimiteri), la catechesi, i laici, la loro ortodossia,<br />

i comportamenti e la loro conformità ai precetti evangelici, l’associazionismo<br />

laicale, le strutture e iniziative assistenziali.<br />

La visita apostolica viene compiuta a vent’anni dalla conclusione del<br />

concilio, dopo la celebrazione di alcuni sinodi provinciali e di un sinodo<br />

dioce<strong>san</strong>o, dopo un governo episcopale, quello di Domenico Bollani, operoso,<br />

abile, nel solco del Tridentino e con la fermezza e prudenza che sapevano<br />

esprimere i grandi patrizi veneziani, eredi di una solida tradizione di<br />

governo, quale appunto fu Bollani. Come appare la Chiesa <strong>bresciana</strong>? È<br />

possibile cogliere, anche attraverso i verbali e decreti della visita apostolica,<br />

che è in atto un cammino e che il lievito conciliare sta lievitando la pasta?<br />

La risposta esigerebbe una attenta e complessiva valorizzazione delle<br />

carte che ora si sono pubblicate, possibilmente poste in relazione con le<br />

altre, sempre relative alla visita apostolica, conservate a Milano, per uno<br />

studio esaustivo. Sia consentito però di dire, come prima impressione, che<br />

i venti anni dal concilio e l’episcopato Bollani non erano passati invano e<br />

che un cammino era effettivamente in atto. L’impressione appare più con-<br />

14<br />

Cfr. Tra storia dell’assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, a cura di E. Bres<strong>san</strong>,<br />

D. Montanari, S. Onger, Brescia 1996.<br />

XXXV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!