14.11.2014 Views

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

san carlo 2 bassa bresciana.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

do poi, subito, gli altari, tutta la chiesa e il clero. La solennità, grande e<br />

orchestrata, vuole indicare che tutte le componenti della società (civili, religiosi,<br />

militari, nobili e contadini, popolo tutto) sono bisognose di riforma,<br />

si sottomettono e Dio, si affidano al vescovo, padre e pastore, cui il concilio<br />

ha affidato, anzi, ha riaffidato con chiarezza questo compito precipuo.<br />

Peraltro la figura di Bollani era già da non pochi anni circondata da prestigio<br />

e autorità: si trattava di un patrizio veneziano, della più alta nobiltà,<br />

già suprema autorità civile a Brescia, e ora vescovo 17 . Egli unisce sperimentata<br />

capacità di governo politico e materiale a una cultura teologica e a una<br />

spiritualità di alto profilo. Essendo poi Brescia parte della metropolia milanese,<br />

era uno dei vescovi suffraganei di s. Carlo e in tale veste aveva partecipato<br />

ai concili provinciali indetti dal Borromeo. Conosceva dunque<br />

direttamente la svolta pastorale borromaica e l’ispirazione carolina. Vescovo<br />

dopo la fine del concilio, si impegna decisamente per la sua attuazione,<br />

con azione pastorale incisiva: celebra un sinodo, riorganizza la curia, fonda<br />

il seminario, promuove la catechesi secondo il modello di Castellino da<br />

Castello, fonda le cattedre teologale e penitenziaria nella cattedrale, per<br />

dare al clero e al popolo una regolare e sicura predicazione dottrinale e<br />

morale. Infine, visita tutta la diocesi con grande cura.<br />

Gli effetti si vedono presto: la visita a Castiglione mostra la parrocchia<br />

già in parte cambiata, e soprattutto un pastore attivo e attento, che insiste<br />

sugli aspetti più spirituali, dottrinali, pastorali. Esamina più accuratamente<br />

il clero, tanto sul sapere, quanto sul fatto che confessi, che predichi, che<br />

faccia catechismo. Il clero non si fa trovare impreparato: risiede, celebra<br />

con regolarità, si confessa e confessa, catechizza, ha le costituzioni episcopali,<br />

è consapevole dei suoi doveri, tiene con ordine i libri parrocchiali e<br />

mostra di conoscere bene la propria gente: poiché il vescovo si informa<br />

dettagliatamente dei comportamenti del popolo, il clero si mostra molto<br />

più attento di prima, informando con cura su inconfessi, concubinarii,<br />

17<br />

C. CAIRNS, Domenico Bollani bishop of Brescia: Devotion to Church and State in the<br />

Republic of Venice in the Sixteenth Century, Nieukoop 1976; F. MOLINARI, La pastorale del<br />

vescovo Bollani tra S. Carlo Borromeo e il cardinale Gabriele Paleotti, «<strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong>», n.s., 17<br />

(1982), pp. 16-30; F. MOLINARI, Domenico Bollani (1514-1579) vescovo di Brescia e Carlo<br />

Borromeo (1538-1584). Linee di ricerca sulla pastorale post-tridentina in una Chiesa locale,<br />

Brescia 1983; D. MONTANARI, Clero e società a Brescia negli atti della visita pastorale e nelle<br />

Costituzioni del Bollani, «<strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong>», n.s., 17 (1982), pp. 30-67.<br />

XXXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!