10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vagie ed empie che recano danno alla nostra fede e alla nostra testimonianza<br />

<strong>di</strong> unità.<br />

Oggi mi unisco nella preghiera a lei, carissimo fratello, all’episcopato<br />

della Chiesa Ortodossa russa, ai sacerdoti, ai monaci e alle monache <strong>di</strong><br />

clausura, e al popolo <strong>di</strong> Dio in terra russa. A questa preghiera si uniscono<br />

tutti i figli e le figlie della Chiesa cattolica, nella loro profonda devozione e<br />

venerazione per la santa Madre <strong>di</strong> Dio. Possa questa venerabile immagine<br />

guidare tutti noi nel nostro cammino evangelico nella sequela <strong>di</strong> Cristo, e<br />

proteggere il popolo al quale ritorna e l’intera umanità! Che la santa<br />

Madre <strong>di</strong> Dio volga il suo sguardo materno sugli uomini e le donne del<br />

nostro tempo; che sostenga i credenti, affinché non si allontanino dal<br />

cammino che Dio ha tracciato per loro: la proclamazione <strong>di</strong> Cristo, via,<br />

verità e vita, e la testimonianza coraggiosa della loro fede nella società e<br />

nell’insieme delle nazioni. In questo giorno, preghiamo con fiducia la santissima<br />

Vergine, poiché sappiamo che ella implora per noi e per tutte le<br />

nazioni il dono della pace.<br />

Con questi sentimenti <strong>di</strong> carità, nella gioia legata all’evento che celebriamo<br />

oggi, e con lo sguardo rivolto alla santa Madre <strong>di</strong> Dio, scambio con<br />

sua santità un bacio fraterno in nostro Signore.<br />

Insegnamenti, XXVII/2 (2004) pp. 161-164<br />

Testo originale in lingua russa<br />

Discorso ai membri del consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

della Federazione Internazionale dei Pueri Cantores<br />

e ai p<strong>arte</strong>cipanti al convegno internazionale<br />

dell’Associazione Italiana Santa Cecilia<br />

(Città del Vaticano, 4 settembre 2004)<br />

Signore e signori.<br />

1. Mi rivolgo ora a voi, carissimi responsabili e soci dell’Associazione<br />

Italiana Santa Cecilia, riuniti a Roma per un convegno sul canto gregoriano<br />

nella liturgia, in occasione del quattor<strong>di</strong>cesimo centenario della morte<br />

<strong>di</strong> san Gregorio Magno. Vi porgo il mio cor<strong>di</strong>ale saluto ed esprimo grato<br />

apprezzamento per l’impegno che ponete nel campo della musica sacra,<br />

sempre attenti agli <strong>insegnamenti</strong> del magistero.<br />

Così facendo, voi offrite un valido contributo all’attuazione della riforma<br />

liturgica del Concilio Vaticano II. Nel rinnovarvi il mio incoraggiamento,<br />

bene<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cuore voi tutti e l’intera Associazione, come pure i numerosi<br />

cantori che oggi e domani animeranno le celebrazioni in Vaticano.<br />

2. Sono felice <strong>di</strong> accogliere e <strong>di</strong> salutare voi, che rappresentate la<br />

Federazione Internazionale Pueri Cantores e che siete riuniti in assemblea<br />

generale a Roma.<br />

955

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!