10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio spirituale » 4 ed è « posta sopra il fondamento degli apostoli e<br />

dei profeti, avendo come pietra angolare la stesso Cristo Gesù ». 5<br />

Le immagini bibliche che, a partire dalla realtà visibile del tempio,<br />

rimandano al mistero della Chiesa, costituiscono per voi, comunità <strong>di</strong>ocesana<br />

in esso raccolta, un impegno a realizzare quanto l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> pietra<br />

rappresenta. Le celebrazioni millenarie vi esortano, pertanto, a essere sempre<br />

più una Chiesa vivente che, sfidando i venti, le tempeste e le pericolose<br />

infiltrazioni dello spirito del mondo, ogni giorno manifesta l’amore <strong>di</strong> Dio<br />

per gli uomini, rivelato in Gesù Cristo. Casa <strong>di</strong> Dio posta sul monte, la<br />

vostra cattedrale vi impegna a essere comunità esemplare, alla quale tutti<br />

possano guardare come a punto <strong>di</strong> riferimento da cui trarre ispirazione per<br />

la stessa impostazione dei rapporti interumani nella società civile.<br />

Cari fratelli e sorelle, quale straor<strong>di</strong>naria missione vi affida il Padre!<br />

Sulle orme dei martiri e dei santi che hanno fatto grande la vostra storia,<br />

siete chiamati a impegnarvi nell’e<strong>di</strong>ficazione spirituale della vostra Chiesa<br />

con l’amore e la passione degli artisti che hanno resa splen<strong>di</strong>da questa<br />

cattedrale. Più grande del loro è il vostro compito: rendere più splen<strong>di</strong>do,<br />

alle soglie <strong>di</strong> un nuovo millennio cristiano, il volto della Chiesa <strong>di</strong> Dio cheè<br />

in Ancona-Osimo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXII/1 (1999) pp. 1122-1127<br />

Discorso in occasione dell’inaugurazione del parcheggio<br />

del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano<br />

(Città del Vaticano, 2 giugno 1999)<br />

Signori car<strong>di</strong>nali, venerati fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, carissimi<br />

fratelli e sorelle!<br />

Vi saluto cor<strong>di</strong>almente e sono lieto <strong>di</strong> inaugurare, quest’oggi, il nuovo<br />

parcheggio della Città del Vaticano. Ringrazio il car<strong>di</strong>nale Edmund Casimir<br />

Szoka, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città<br />

del Vaticano, per le cor<strong>di</strong>ali parole con cui ha illustrato la nuova realizzazione:<br />

un’opera <strong>di</strong> cui si sentiva sicuramente bisogno.<br />

Compiendo un breve sopralluogo all’esterno e nei tre piani interrati <strong>di</strong><br />

cui è composto il parcheggio, ho avuto modo <strong>di</strong> rendermi conto della sua<br />

funzionalità e soprattutto <strong>di</strong> come esso sia stato progettato e costruito nel<br />

pieno rispetto dell’impatto ambientale. Lo spazio verde non è stato ridotto<br />

ed evidenti migliorie sono state apportate allo stesso arredo del piano<br />

stradale. La costruzione, poi, ben s’innesta nel complesso del paesaggio,<br />

unendo insieme efficienza e armonie <strong>di</strong> linee.<br />

4 1Pt2,5.<br />

5 Ef 2,20.<br />

781

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!