10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non è mia intenzione, a questo proposito, in<strong>di</strong>care specificatamente i<br />

campi nei quali oggi si può, e forse si deve, chiedere alla comunità civile e<br />

religiosa, laica ed ecclesiastica <strong>di</strong> Padova e dell’intera regione veneta, <strong>di</strong><br />

operare e <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re in vista <strong>di</strong> un reale e durevole progresso in<strong>di</strong>viduale<br />

e sociale, materiale e morale; ritengo tuttavia che non si possano ignorare<br />

alcuni temi e problemi emergenti alla luce <strong>di</strong> fatti e situazioni che son ben<br />

presenti a tutti.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, V/3 (1982) pp. 425-428<br />

Lettera a monsignor Tarcisio Carboni, vescovo <strong>di</strong> Macerata,<br />

per il IV centenario dell’inizio della missione in Cina <strong>di</strong> Matteo<br />

Ricci<br />

(Castel Gandolfo, 13 settembre 1982)<br />

Al venerato fratello Tarcisio Carboni, vescovo <strong>di</strong> Macerata.<br />

Ricorre quest’anno la data anniversaria <strong>di</strong> un avvenimento <strong>di</strong> grande<br />

rilievo nella storia della evangelizzazione cristiana e <strong>negli</strong> annali delle relazioni<br />

<strong>culturali</strong> tra i popoli: il quarto centenario dell’inizio della missione<br />

in Cina del padre Matteo Ricci, che ricevette i natali in Macerata, il<br />

6 ottobre 1552, due mesi prima della morte del grande apostolo dell’Oriente,<br />

san Francesco Saverio, avvenuta il 3 <strong>di</strong>cembre, alle soglie <strong>di</strong> quel<br />

grande e allora impenetrabile continente.<br />

A giusto e speciale titolo, quin<strong>di</strong>, codesta città, rendendosi anch’essa<br />

interprete <strong>di</strong> un’ammirazione universale sottolineata autorevolmente da<br />

tante parti, intende ricordare il grande concitta<strong>di</strong>no con manifestazioni<br />

solenni <strong>di</strong> carattere religioso e culturale, alle quali sono lieto anch’io <strong>di</strong><br />

p<strong>arte</strong>cipare con animo sollecito e vivo fervore, in<strong>di</strong>rizzandomi con lo scritto<br />

a lei, esimio pastore <strong>di</strong> codesta comunità <strong>di</strong>ocesana, e a tutti i fedeli affidati<br />

alle sue cure spirituali.<br />

Il mio venerato predecessore Paolo VI, il 10 novembre 1964, in occasione<br />

<strong>di</strong> analoga commemorazione centenaria, quella dell’arrivo a Macao<br />

del primo gruppo <strong>di</strong> missionari nel 1564, inviava una lettera al car<strong>di</strong>nale da<br />

Costa Nuñes, suo delegato personale per le solenni celebrazioni.<br />

In tale missiva, dopo aver descritto le circostanze storiche che avevano<br />

reso possibile l’avvenimento, affermava che esso era « giustamente considerato<br />

<strong>di</strong> grande importanza, perché ferace <strong>di</strong> frutti e <strong>di</strong> successi notevoli<br />

per il costante e <strong>di</strong>uturno lavoro <strong>di</strong> quei pionieri e perché da quegli inizi<br />

nasceva e si sviluppava, in tempi recenti, la luce del Vangelo nell’immenso<br />

paese della Cina e nelle regioni vicine ». 1<br />

168<br />

1 AAS 57 (1965) p. 158.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!