10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

principio dell’immanenza o dell’immanentismo e, in generale, incompatibili<br />

con la fede cristiana. Ancor più, il solo pensiero ideologico, nel senso<br />

attuale <strong>di</strong> questa espressione, porta con sé semplificazioni o riduzioni nei<br />

confronti delle quali la coscienza cristiana deve stare in guar<strong>di</strong>a, attenta alla<br />

<strong>di</strong>fferenza che c’è tra la dottrina e l’ideologia.<br />

9. In prossimità del terzo millennio, l’umanità si trova in un momento<br />

critico e decisivo <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> cambiamento senza precedenti, « che<br />

non potrà aver luogo se non nel senso della salvezza piuttosto che in virtù<br />

<strong>di</strong> una nuova cultura <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni planetarie ». 15<br />

Alla Chiesa latino-americana, e in particolare alla Chiesa pellegrina in<br />

Cile e a questa nobile nazione, alla vigilia delle celebrazioni del quinto<br />

centenario dall’inizio dell’evangelizzazione del continente americano, si<br />

richiede il contributo originale alla formulazione <strong>di</strong> una rinnovata sintesi<br />

che offra risposte adeguate alla « nuova epoca della storia umana ». 16<br />

Nel ringraziarvi per la vostra presenza, desidero sottolineare la mia<br />

profonda stima per il lavoro che svolgete in favore della cultura, e nello<br />

stesso tempo incoraggiarvi nei vostri sforzi per rendere nuovamente il<br />

nostro mondo un luogo più fraterno, umano e accogliente e, proprio per<br />

questo, più degno <strong>di</strong> Dio.<br />

Rivolgo la mia preghiera all’Altissimo perché vi conceda la forza necessaria<br />

per continuare a lavorare al servizio del Cile.<br />

A tutti i presenti, alle vostre famiglie e alle istituzioni che rappresentate<br />

imparto con affetto la mia apostolica bene<strong>di</strong>zione.<br />

396<br />

AAS 80 (1988) pp. 157-163; Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 998-1006<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso per l’incontro con il mondo della cultura<br />

nel Teatro Colón<br />

(Buenos Aires, Argentina, 12 aprile 1987)<br />

1. All’inizio <strong>di</strong> quest’incontro, per me così pieno <strong>di</strong> significato, voglio<br />

salutare tutti i rappresentanti del mondo della cultura argentina, qui riuniti,<br />

in questa suggestiva cornice del Teatro Colón, scenario e testimone <strong>di</strong> tante<br />

manifestazioni <strong>culturali</strong>. Ho atteso questo momento con particolare interesse.<br />

Nel corso dei secoli, la Chiesa ha vissuto in alleanza con le lettere, le<br />

arti e le scienze, e questa ininterrotta associazione, che si è rivelata reciprocamente<br />

feconda, è chiamata a essere fonte <strong>di</strong> creatività e vitalità intellettuale<br />

nel futuro. È una necessità incombente, giacché la decadenza<br />

15 Giovanni Paolo II, Discorso durante l’incontro con il mondo della cultura in Palazzo<br />

Vecchio, 18 ottobre 1986, 8.<br />

16 Gau<strong>di</strong>um et spes, 54.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!