10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo originale in lingua italiana<br />

La singolare esperienza spirituale vissuta stasera m’induce a esprimere<br />

l’auspicio che la <strong>di</strong>gnità dell’<strong>arte</strong> e il patrimonio trasmessoci dalle generazioni<br />

passate possano introdurre l’uomo del nuovo millennio alla rinnovata<br />

contemplazione della verità evangelica, unica garanzia per la costruzione<br />

<strong>di</strong> una nuova civiltà, pienamente fondata sul rispetto <strong>di</strong> ogni persona e <strong>di</strong><br />

ogni cultura.<br />

A Cristo Gesù e alla Vergine Maria, madre sua e madre nostra, affido<br />

questi miei voti, invocando su tutti la bene<strong>di</strong>zione celeste.<br />

Discorso per la bene<strong>di</strong>zione della statua<br />

<strong>di</strong> santa Caterina da Siena<br />

(Città del Vaticano, 28 ottobre 2000)<br />

Insegnamenti, XXIII/1 (2000) pp. 688-689<br />

Sono molto grato all’arcivescovo monsignor Gaetano Bonicelli per le<br />

cortesi parole rivoltemi, e saluto le autorità e i fedeli presenti, in particolare<br />

il signor Eric Aman, l’artista a cui si deve questa imponente scultura marmorea.<br />

In occasione del primo anniversario della proclamazione <strong>di</strong> santa<br />

Caterina a compatrona d’Europa, voi avete voluto donare alla patriarcale<br />

basilica vaticana quest’opera, perché venga ad arricchire il patrimonio <strong>di</strong><br />

<strong>arte</strong> sacra collocato nelle varie nicchie del tempio. Ringrazio tutti coloro<br />

che hanno contribuito in qualche modo alla realizzazione <strong>di</strong> questa iniziativa.<br />

Essa costituisce un significativo omaggio alla figura <strong>di</strong> santa Caterina<br />

che, nello spirito <strong>di</strong> questo giubileo, si presenta a noi come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

sempre valido per orientare il nostro itinerario <strong>di</strong> fede all’inizio del<br />

nuovo millennio.<br />

Discorso per la chiusura del giubileo<br />

dei parlamentari e dei politici<br />

(Città del Vaticano, 5 novembre 2000)<br />

Insegnamenti, XXIII/1 (2000) p. 724<br />

Gentili signore, illustri signori!<br />

1. Abbiamo vissuto insieme una serata artistica e musicale, che ha<br />

voluto integrare le celebrazioni del giubileo dei governanti, dei parlamentari<br />

e dei politici. Grazie <strong>di</strong> cuore a quanti l’hanno resa possibile e a coloro<br />

che ne hanno curato la concreta realizzazione. Il programma approntato è<br />

stato ricco e rappresentativo dei cinque continenti nei quali abita, vive e<br />

831

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!