10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gere il concetto <strong>di</strong> « oggetto <strong>di</strong> cultura », limitandoci al concetto inteso quale « tema »<br />

delle opere <strong>di</strong> cultura e in particolare delle opere d’<strong>arte</strong>. Si tratta insomma della<br />

tematizzazione, ossia della « oggettivazione » del corpo in tali opere. Tuttavia occorre<br />

qui far subito alcune <strong>di</strong>stinzioni, sia pure a mo’ <strong>di</strong> esempio. Una cosa è il corpo vivo<br />

umano: dell’uomo e della donna, che <strong>di</strong> per sé crea l’oggetto d’<strong>arte</strong> e l’opera d’<strong>arte</strong><br />

(come ad esempio nel teatro, nel balletto e, fino a un certo punto, anche nel corso <strong>di</strong><br />

un concerto), e altra cosa è il corpo come modello dell’opera d’<strong>arte</strong>, come nelle arti<br />

plastiche, scultura o pittura. È possibile porre sullo stesso rango anche il film o l’<strong>arte</strong><br />

fotografica in senso ampio? Sembra <strong>di</strong> sì, sebbene dal punto <strong>di</strong> vista del corpo quale<br />

oggetto-tema si verifichi in questo caso una <strong>di</strong>fferenza abbastanza essenziale. Nella<br />

pittura o scultura l’uomo-corpo resta sempre un modello, sottoposto alla specifica<br />

elaborazione da p<strong>arte</strong> dell’artista. Nel film, e ancor più nell’<strong>arte</strong> fotografica, non il<br />

modello viene trasfigurato, ma viene riprodotto l’uomo vivo: e in tal caso l’uomo, il<br />

corpo umano, non è modello per l’opera d’<strong>arte</strong>, ma oggetto <strong>di</strong> una riproduzione<br />

ottenuta me<strong>di</strong>ante tecniche appropriate. 38<br />

L’<strong>arte</strong>, poi, era stata presentata, insieme alla ricerca scientifica, come<br />

un prezioso strumento <strong>di</strong> accomunamento degli uomini nel messaggio per<br />

la giornata della pace del 1982:<br />

[...] tutto ciò che consente agli uomini <strong>di</strong> conoscersi meglio attraverso l’attività artistica<br />

infrange le barriere. Là dove fallisce la parola e dove la <strong>di</strong>plomazia può offrire un<br />

aiuto aleatorio, la musica, la pittura, il teatro, lo sport possono avvicinare gli uomini.<br />

Lo stesso si verifica per la ricerca scientifica: la scienza, come l’<strong>arte</strong>, del resto, suscita e<br />

raccoglie una società universale nella quale si ritrovano, senza <strong>di</strong>visioni, tutti gli<br />

uomini appassionati <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> bellezza. La scienza e l’<strong>arte</strong> anticipano in tal modo,<br />

nel loro proprio settore, il formarsi <strong>di</strong> una società universale pacificata. 39<br />

Nella varietà dei mezzi espressivi dell’<strong>arte</strong> si rispecchia la gloria <strong>di</strong><br />

Dio, 40 si rivela il <strong>di</strong>namismo evangelico, 41 trova forma la pietà mariana, 42<br />

prende espressione l’amore, 43 l’uomo ammira la bellezza trascendente <strong>di</strong><br />

Dio. 44 E ciò perché il mistero dell’incarnazione ha suscitato, durante i due<br />

millenni cristiani, una fede, una gioia, uno stupore, che non hanno cessato<br />

<strong>di</strong> essere fonti d’ispirazione del genio cristiano, espressosi in innumerevoli e<br />

splen<strong>di</strong>de opere d’<strong>arte</strong>: dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla<br />

38 Giovanni Paolo II, Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale, 15 aprile 1981, 4, in Insegnamenti,<br />

IV/1 (1981) pp. 942-948.<br />

39 Giovanni Paolo II, Messaggio per la XV Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Pace, 21 <strong>di</strong>cembre<br />

1981, 8, in Insegnamenti, IV/2 (1981) pp. 1182-1197.<br />

40 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio delle<br />

Comunicazioni Sociali, 20 marzo 1992, 3, in AAS 85 (1993) pp. 344-346; Insegnamenti, XV/<br />

1 (1992) pp. 669-672.<br />

41 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la<br />

Cultura, 15 gennaio 1988, 1, in AAS 80 (1988) pp. 1154-1157; Insegnamenti, XI/1 (1988)<br />

pp. 100-103.<br />

42 Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera al car<strong>di</strong>nale Franciszek Macharski legato pontificio al<br />

Congresso Mariano Internazionale <strong>di</strong> Kevelaer, 29 agosto 1987, in Insegnamenti, X/3 (1987)<br />

pp. 272-277.<br />

43 Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia della messa per gli artisti, 20 maggio 1985, 5, in AAS<br />

78 (1986) pp. 562-570; Insegnamenti, VIII/1 (1985) pp. 1560-1569.<br />

44 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale, 10 luglio 1985, 6, in Insegnamenti,<br />

VIII/2 (1985) pp. 110-118.<br />

XXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!