10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prezioso reso alla comunità cristiana e alla società civile italiana, che esorto<br />

a continuare tutelando in primo luogo la famiglia e la vita familiare. In<br />

questi anni l’Associazione si è sforzata <strong>di</strong> elaborare dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tutela dei<br />

minori, e per questo merita apprezzamento e riconoscenza. Accanto a tale<br />

importante azione educativa, auspico che si possa coltivare un <strong>di</strong>alogo<br />

costruttivo tra le famiglie e gli operatori del mondo televisivo, favorendo<br />

una seria riflessione etica, tanto più necessaria a coloro che operano nell’ambito<br />

della comunicazione sociale, perché svolgono un compito con<br />

notevoli risvolti formativi.<br />

Nel chiedere a lei, signor car<strong>di</strong>nale, <strong>di</strong> trasmettere ai responsabili e ai<br />

membri dell’Aiart i miei più cor<strong>di</strong>ali sentimenti, insieme alle più sincere<br />

felicitazioni per tale fausta ricorrenza, assicuro un costante ricordo nella<br />

preghiera e invio <strong>di</strong> cuore a tutti l’implorata bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

964<br />

Insegnamenti, XXVII/2 (2004) pp. 540-542<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti al VII Congresso internazionale<br />

per la pastorale per i circensi e lunaparchisti<br />

(Città del Vaticano, 16 <strong>di</strong>cembre 2004)<br />

Signor car<strong>di</strong>nale, venerati fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, carissimi<br />

fratelli e sorelle!<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> salutare con affetto tutti voi, che p<strong>arte</strong>cipate al settimo<br />

Congresso internazionale della pastorale per i circensi e lunaparchisti,<br />

promosso dal Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.<br />

Saluto, in particolare, il presidente e il segretario del Pontificio<br />

Consiglio, come anche i vescovi presenti e i cappellani.<br />

Il tema del vostro congresso: « Accogliere i circensi e lunaparchisti:<br />

dalle <strong>di</strong>versità alla convivialità delle <strong>di</strong>fferenze », si ispira al messaggio,<br />

che in questi giorni volete approfon<strong>di</strong>re, della giornata mon<strong>di</strong>ale del migrante<br />

e del rifugiato <strong>di</strong> quest’anno.<br />

2. Cari circensi e lunaparchisti, voi vivete in mezzo alla gente <strong>di</strong> ogni<br />

ceto sociale, operando ed esibendovi con i vostri spettacoli. Offrite così<br />

occasioni concrete <strong>di</strong> aggregazione e fate incontrare nella gioia <strong>di</strong>verse<br />

generazioni. Il vostro mestiere, non facile e certamente speciale, può costituire<br />

un’occasione privilegiata per annunciare valori autenticamente<br />

umani nelle piazze del mondo. In un tempo in cui sembra contare solo<br />

la frenesia del produrre e dell’arricchirsi, portare gioia e festa è testimonianza<br />

reale <strong>di</strong> quei valori non materiali che sono necessari per vivere la<br />

fraternità e la gratuità. Voi potete offrire un singolare esempio <strong>di</strong> Chiesa<br />

viaggiante, che prega, che ascolta, che annunzia e che coltiva la fraternità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!