10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. La firma <strong>di</strong>gitale deve riferirsi in maniera univoca a un solo soggetto<br />

e al solo documento cui è apposta.<br />

Art. 32 – Conservazione degli archivi informatici<br />

1. La conservazione permanente dei documenti informatici e la loro<br />

selezione perio<strong>di</strong>ca deve avvenire nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni della presente<br />

legge.<br />

2. In caso <strong>di</strong> aggiornamento dei sistemi adottati deve essere garantito il<br />

pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni<br />

precedenti.<br />

Art. 33 – Responsabile dell’archivio<br />

992<br />

Capo III<br />

Personale<br />

1. Tutti gli organismi della Santa Sede devono in<strong>di</strong>viduare un responsabile<br />

dei rispettivi archivi, dandone comunicazione alla Commissione<br />

centrale per gli archivi della Santa Sede e curando l’aggiornamento della<br />

situazione in caso <strong>di</strong> avvicendamenti.<br />

2. Il responsabile dell’archivio, laico o ecclesiastico, può essere in<strong>di</strong>viduato<br />

tra il personale interno ovvero provenire dall’esterno, con le seguenti<br />

qualifiche: a) archivista da destinare agli archivi storici, b) protocollista da<br />

destinare agli archivi correnti e <strong>di</strong> deposito.<br />

3. Gli organismi titolari <strong>di</strong> archivi storici devono provvedere all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> entrambe le figure professionali.<br />

Art. 34 – Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il responsabile dell’archivio deve essere in possesso dei seguenti titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o: a) per la qualifica <strong>di</strong> archivista il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea (o equivalente) in<br />

materie umanistiche, giuri<strong>di</strong>che o ecclesiastiche, nonché il <strong>di</strong>ploma biennale<br />

<strong>di</strong> archivistica, conseguito presso una scuola istituzionale <strong>di</strong> settore;<br />

b) per la qualifica <strong>di</strong> protocollista il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore (o<br />

equivalente), nonché il <strong>di</strong>ploma annuale <strong>di</strong> archivistica, conseguito presso<br />

una scuola istituzionale <strong>di</strong> settore.<br />

Art. 35 – Reclutamento e trattamento<br />

1. Il personale dell’Archivio Segreto Vaticano è assunto, inquadrato ai<br />

fini del trattamento economico e qualificato secondo quanto <strong>di</strong>sposto dallo<br />

statuto e dal regolamento del medesimo istituto.<br />

2. I responsabili degli archivi degli organismi della Santa Sede, nonché<br />

l’ulteriore personale addetto che si rendesse necessario per il funzionamen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!