10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

culturale e religioso, ripeto il mio appello al vecchio continente: « Europa,<br />

apri le porte a Cristo! ».<br />

Questa esortazione non nasce da fantasia sognante, ma è fondata su <strong>di</strong><br />

un realismo aperto alla speranza. Infatti, la cultura, l’<strong>arte</strong>, la storia e il<br />

presente dell’Europa sono stati e sono ancora plasmati dal cristianesimo in<br />

modo tale che non esiste neanche oggi un’Europa completamente secolarizzata<br />

o ad<strong>di</strong>rittura atea. Lo testimoniano non solo le chiese e i monasteri<br />

in molti paesi europei, le cappelle e le croci poste lungo le strade europee,le<br />

preghiere e i canti cristiani in tutte le lingue del continente. Ancora più<br />

palesemente ne fanno fede i numerosi testimoni viventi: uomini e donne<br />

che cercano, domandano, credono, sperano e amano; i santi del passato e<br />

del presente.<br />

[...]<br />

738<br />

Insegnamenti, XXI/1 (1998) pp. 1432-1437<br />

Testo originale in lingua tedesca<br />

Lettera al car<strong>di</strong>nale Angelo Sodano,<br />

legato pontificio alla celebrazione del DCCL anniversario<br />

del duomo <strong>di</strong> Colonia<br />

(Città del Vaticano, 22 giugno 1998)<br />

Al venerato fratello car<strong>di</strong>nale Angelo Sodano, segretario <strong>di</strong> Stato.<br />

La chiesa cattedrale <strong>di</strong> Colonia è insigne per fama, decoro, <strong>arte</strong>, bellezza,<br />

<strong>di</strong>gnità e preminenza tra i templi della terra e, oltre ai numerosi<br />

tesori <strong>di</strong> storia, cultura e <strong>arte</strong>, annovera preziose reliquie <strong>di</strong> santi. Sono<br />

stato <strong>di</strong> recente informato della fausta ricorrenza che, nella prossima solennità<br />

dell’Assunzione della beata Vergine Maria, la comunità ecclesiale<br />

<strong>di</strong> Colonia celebrerà il settecentocinquantesimo anniversario del fausto<br />

giorno da quando Konrad von Hochstaden, l’allora arcivescovo <strong>di</strong> Colonia,<br />

<strong>di</strong> fronte a una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fedeli consacrò con solenne rito la prima<br />

pietra <strong>di</strong> quella chiesa cattedrale. Opportunamente va dato rilievo a quell’evento.<br />

Infatti la Chiesa <strong>di</strong> Cristo è detta « tempio santo, il quale, rappresentato<br />

dai santuari <strong>di</strong> pietra, è l’oggetto della lode dei santi Padri ». 1<br />

Poiché, dunque, il venerato fratello Joachim Meisner, presule <strong>di</strong> quella<br />

arci<strong>di</strong>ocesi, mi ha pregato <strong>di</strong> inviare un legato, quale mio rappresentante,<br />

all’evento che sarà commemorato, volentieri ho deciso <strong>di</strong> assecondarne la<br />

richiesta. Pertanto, ho pensato che tu, da tanti anni impegnato con grande<br />

fedeltà e solerzia nei compiti connessi con il ministero del romano pontefice<br />

e della Chiesa cattolica, con facilità e con la necessaria <strong>di</strong>gnità potessi<br />

sostenere questa incombenza.<br />

1 Lumen gentium, 6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!