10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gne dell’uomo e della sua <strong>di</strong>gnità globale; la fiducia nei rapporti personali si<br />

è indebolita. I mezzi <strong>di</strong> comunicazione non sono certo i soli responsabili <strong>di</strong><br />

questo stato <strong>di</strong> cose, essi, tuttavia, hanno dato inizio a questo processo e<br />

hanno contribuito a incrementarlo.<br />

Il giornalista ha l’obbligo <strong>di</strong> prendere sempre più coscienza degli effetti<br />

del suo lavoro, e <strong>di</strong> non chiudere gli occhi davanti a questo problema.<br />

Infatti, il potere che gli è stato conferito non rappresenterà mai un pericolo,<br />

se verrà gestito con scrupolosità e responsabilità. Il criterio dell’opera <strong>di</strong> un<br />

giornalista non deve essere il risultato a effetto, bensì la verità e l’obiettività.<br />

Se così servite la vostra professione, servite e aiutate l’uomo.<br />

Per questo servizio autentico alla verità e all’uomo nell’<strong>arte</strong> e nel giornalismo,<br />

chiedo e impetro <strong>di</strong> cuore per voi tutti, che siete qui convenuti, e<br />

per tutti i vostri colleghi la luce e l’assistenza <strong>di</strong> Dio.<br />

102<br />

AAS 73 (1981) pp. 112-121; Insegnamenti, III/2 (1980) pp. 1354-1364<br />

Testo originale in lingua tedesca<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza a un gruppo <strong>di</strong> lavoratori dell’Enel<br />

(Città del Vaticano, 29 novembre 1980)<br />

Cari <strong>di</strong>rigenti, impiegati e operai dell’Ente Nazionale per l’Elettricità <strong>di</strong><br />

Firenze!<br />

Vi accolgo e vi saluto con vero piacere! Vi ringrazio per questa visita,<br />

che suscita nel mio animo tanti sentimenti, anche solo al sentire il nome<br />

della città da cui provenite e in cui operate: davanti allo spettacolo magnifico<br />

dei suoi monumenti e del suo patrimonio artistico e religioso, che<br />

testimonia attraverso i secoli il mirabile senso <strong>di</strong> perfezione e <strong>di</strong> bellezza, <strong>di</strong><br />

saggezza e <strong>di</strong> verità, <strong>di</strong> alto sentire e <strong>di</strong> ben pensare, che essa ha saputo<br />

mostrare al genere umano, l’animo si solleva e quasi trasalisce. Questa<br />

vostra presenza mi ricorda anzitutto come l’anima fiorentina sia profondamente<br />

intrisa <strong>di</strong> valori veramente umani e veramente cristiani. Siate dunque<br />

i benvenuti!<br />

[...]<br />

Discorso al collegio car<strong>di</strong>nalizio<br />

(Città del Vaticano, 22 <strong>di</strong>cembre 1980)<br />

Insegnamenti, III/2 (1980) pp. 1449-1450<br />

[...]<br />

6. Pertanto, nei vari viaggi che, con l’aiuto <strong>di</strong> Dio, – come ho annunciato<br />

– riprenderanno presto a raggio mon<strong>di</strong>ale, toccando altri popoli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa e antica civiltà, la Chiesa, per mezzo del suo capo visibile, si cala

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!