10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nello spirito della «nuova evangelizzazione» che si sviluppa l’attenzione del<br />

Papa per l’<strong>arte</strong> e i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>, che <strong>di</strong> più e meglio avrebbero compreso i<br />

Paesi europei e quelli <strong>di</strong> antica cristianità, che pure sembravano essersi<br />

allontanati dalle loro ra<strong>di</strong>ci, ossia dalla loro storia e dalle loro tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Con gli intellettuali, gli scienziati e gli artisti il Santo Padre amava<br />

intrattenersi, specie durante i soggiorni a Castelgandolfo. Erano preziose<br />

occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> confronto. Da loro si informava con curiosità, per<br />

capire se i progressi delle culture fossero o no a servizio dell’uomo e della<br />

sua alta <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> immagine <strong>di</strong> Dio. Per Giovanni Paolo II la cultura, <strong>di</strong> cui<br />

l’<strong>arte</strong> è espressione cospicua, fa l’uomo più uomo, lo rende capace <strong>di</strong> essere<br />

più umano. Là si ritrovano i principî e i valori che definiscono l’ethos <strong>di</strong> un<br />

popolo e le norme <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> una società. « Non si può pensare una cultura<br />

senza soggettività umana e senza causalità umana; » – sosteneva autorevolmente<br />

il Papa a Parigi, nella sede dell’Unesco, il 2 giugno 1980 – « ma<br />

nell’ambito culturale, l’uomo è sempre il fatto primario: l’uomo è il fatto<br />

primor<strong>di</strong>ale e fondamentale della cultura ».<br />

Nella cultura, nella scienza e nell’<strong>arte</strong> l’uomo esprime le sue qualità<br />

migliori e cementa la sua sostanziale unità <strong>di</strong> genere. L’<strong>arte</strong> esprime ciò in<br />

maniera particolare, come Giovanni Paolo II ha detto articolatamente<br />

nell’ampia Lettera agli artisti, firmata nella Pasqua del 1999. L’<strong>arte</strong> autentica<br />

è infatti una via per giungere al cuore dell’uomo e al cuore del mondo,<br />

in<strong>di</strong>rettamente conduce alla fede, che è la più profonda chiave interpretativa<br />

del mistero dell’uomo e del mondo, come comprova il secolare interesse<br />

del mondo dell’<strong>arte</strong> per la bellezza del messaggio evangelico. Non si<br />

tratta dunque <strong>di</strong> un’alleanza empirica o strumentale, quella che nell’orizzonte<br />

della fede accomuna Chiesa e <strong>arte</strong>. « Con questa Lettera » – scriveva<br />

il Servo <strong>di</strong> Dio – « mi rivolgo a voi, artisti del mondo intero, per confermarvi<br />

la mia stima e per contribuire al riannodarsi <strong>di</strong> una più proficua<br />

cooperazione tra l’<strong>arte</strong> e la Chiesa. Il mio è un invito a riscoprire la<br />

profon<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>mensione spirituale e religiosa che ha caratterizzato in<br />

ogni tempo l’<strong>arte</strong> nelle sue più nobili forme espressive. È in questa prospettiva<br />

che io faccio appello a voi, artisti della parola scritta e orale, del<br />

teatro e della musica, delle arti plastiche e delle più moderne tecnologie <strong>di</strong><br />

comunicazione. Faccio appello specialmente a voi, artisti cristiani: a ciascuno<br />

vorrei ricordare che l’alleanza stretta da sempre tra Vangelo ed <strong>arte</strong>,<br />

al <strong>di</strong> là delle esigenze funzionali, implica l’invito a penetrare con intuizione<br />

creativa nel mistero del Dio incarnato e, al contempo, nel mistero dell’uomo ».<br />

***<br />

Sono fiducioso che la raccolta degli interventi <strong>di</strong> Papa Giovanni Paolo<br />

II sull’<strong>arte</strong> e i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> tornerà utile a molti. Agli uomini <strong>di</strong> pensiero,<br />

per esempio, offrirà spunti nuovi per approfon<strong>di</strong>menti sul piano dell’estetica<br />

e della spiritualità. Agli operatori pastorali si presenterà come un<br />

prezioso vademecum per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico<br />

e architettonico della Chiesa in funzione dell’impegno <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

VII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!