10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un uso critico dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale. L’importanza <strong>di</strong> questo<br />

compito dev’essere spiegata specialmente alle coppie <strong>di</strong> giovani sposi. Nessun<br />

programma <strong>di</strong> catechesi dovrebbe sottovalutare la necessità <strong>di</strong> insegnare<br />

ai bambini e agli adolescenti un uso appropriato e responsabile dei<br />

me<strong>di</strong>a.<br />

In questa giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni sociali estendo il mio<br />

più cor<strong>di</strong>ale saluto a tutti i professionisti, uomini e donne, impegnati a<br />

servire l’umana famiglia attraverso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione, a tutti i<br />

membri delle organizzazioni internazionali cattoliche delle comunicazioni<br />

sociali operanti nel mondo in questo campo, e alla vasta platea dei recettori<br />

dei me<strong>di</strong>a, nei cui confronti essi portano il peso <strong>di</strong> una responsabilità<br />

veramente grande. Possa Dio onnipotente concedere a tutti voi i suoi doni.<br />

Insegnamenti, XVI/1 (1993) pp. 169-172<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 12 marzo 1993)<br />

Cari fratelli vescovi, cari fratelli e sorelle in Cristo.<br />

1. È un piacere ricevere i membri e gli esperti che sono venuti da ogni<br />

continente per prendere p<strong>arte</strong> all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali. Consapevole che, nella nuova evangelizzazione<br />

che dovrebbe preparare l’alba del terzo millennio cristiano, « al<br />

fine <strong>di</strong> rendere più efficace il multiforme apostolato della Chiesa con l’impiego<br />

degli strumenti <strong>di</strong> comunicazione sociale », 1 vi state incontrando allo<br />

scopo <strong>di</strong> riferire, <strong>di</strong> progettare e anzi <strong>di</strong> incoraggiare gli sforzi conosciuti in<br />

tutto il mondo per rendere la Chiesa più efficacemente presente nel vasto<br />

mondo dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione. Vi saluto quin<strong>di</strong> con affettuosa gratitu<strong>di</strong>ne<br />

e stima per l’abilità e la de<strong>di</strong>zione con cui servite la Santa Sede in<br />

questo specifico compito.<br />

2. Avete avuto molto da riferire <strong>di</strong> quest’anno, che ha seguito la pubblicazione<br />

dell’istruzione pastorale sulle comunicazioni Ætatis novae. Questo<br />

documento è destinato a <strong>di</strong>ventare uno strumento <strong>di</strong> riflessione nelle mani<br />

dei vescovi e dei comunicatori cattolici del mondo. Non soltanto le organizzazioni<br />

cattoliche internazionali delle comunicazioni, ma anche molte<br />

<strong>di</strong>ocesi e Conferenze Episcopali hanno già iniziato a metterla in atto,<br />

formulando piani pastorali per le comunicazioni e includendo le comunicazioni<br />

in ogni piano pastorale. Spero che continuerete i vostri sforzi per<br />

<strong>di</strong>ffondere la consapevolezza del bisogno <strong>di</strong> una valida progettazione nel<br />

1 Inter mirifica, 18.<br />

585

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!