10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quella repubblica, per il benevolo atteggiamento verso questo viaggio, che<br />

mi permette <strong>di</strong> compiere un dovere pastorale tanto importante.<br />

Mi riferisco in questo momento alla liturgia della festa dell’Epifania,<br />

come pure alle parole della costituzione Lumen gentium, che permettono a<br />

noi tutti <strong>di</strong> dare uno sguardo su quei doni particolari, che il popolo e la<br />

Chiesa che sono in Messico hanno apportato e continuano ad apportare<br />

nel tesoro comune dell’umanità e della Chiesa.<br />

Chi non ha almeno sentito parlare degli splendori del Messico antico?<br />

Della sua <strong>arte</strong>, delle sue conoscenze nel campo dell’astronomia, delle sue<br />

pirami<strong>di</strong> e dei suoi templi, in cui si esprimeva il suo, sia pure imperfetto e<br />

ancora non-illuminato, anelito del <strong>di</strong>vino?<br />

E che <strong>di</strong>re delle cattedrali e chiese, dei palazzi e municipi, eretti nel<br />

Messico e da artigiani messicani dopo la sua cristianizzazione? Tali e<strong>di</strong>fici<br />

sono eloquente espressione della meravigliosa simbiosi che il popolo messicano<br />

ha saputo operare tra gli elementi migliori del suo passato e quelli<br />

del suo futuro cristiano in cui stava allora entrando.<br />

Ma il Messico ha fatto gran<strong>di</strong> progressi anche nell’era più recente. A<br />

fianco delle famose costruzioni <strong>di</strong> stile detto coloniale, vi sono oggi i grattacieli,<br />

le gran<strong>di</strong> strade, gli impressionanti e<strong>di</strong>fici pubblici, gli stabilimenti<br />

industriali del Messico moderno. Però – e qui sta un altro suo merito – in<br />

mezzo al progresso politico, tecnico e civile moderno, l’anima messicana<br />

mostra chiaramente <strong>di</strong> voler essere e rimanere cristiana: perfino nella sua<br />

musica popolare tipica, il messicano canta anche la sua eterna nostalgia per<br />

Dio e la sua devozione alla Vergine santa. E in tempi <strong>di</strong>fficili del passato,<br />

ora felicemente superati, il messicano ha <strong>di</strong>mostrato non solo buoni sentimenti<br />

religiosi, ma una fortezza e una fermezza <strong>di</strong> fede non in<strong>di</strong>fferenti,<br />

anzi talvolta eroica, come molti ancora ricorderanno.<br />

Sono convinto che <strong>di</strong>nanzi a Cristo e a sua Madre si possa <strong>di</strong> nuovo<br />

realizzare quell’« apertura e scambio dei doni », a cui l’episcopato dell’America<br />

latina, io stesso e tutta la Chiesa connettiamo così gran<strong>di</strong> speranze<br />

per il futuro.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, II/1 (1979) pp. 104-110<br />

Discorso ai rappresentanti<br />

delle organizzazioni cattoliche del Messico<br />

(Città del Messico, Messico, 29 gennaio 1979)<br />

[...]<br />

4. Nella vastità dei campi che esigono la presenza del laicato nel mondo,<br />

in<strong>di</strong>cati dall’esortazione apostolica Evangel<strong>ii</strong> nuntian<strong>di</strong>, questa magna charta<br />

dell’evangelizzazione, voglio segnalare alcuni spazi fondamentali e urgenti<br />

nell’accelerato e <strong>di</strong>seguale processo <strong>di</strong> industrializzazione, urbanizzazione e<br />

trasformazione culturale nella vita dei vostri popoli.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!