10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cioè colui che lo Spirito ha totalmente penetrato. Oggi, con l’unzione, egli<br />

fa <strong>di</strong> questa chiesa il luogo in cui lo Spirito del Cristo libera ciascuno dal<br />

peccato e lo battezza nel mistero della sua morte e della sua risurrezione.<br />

Egli fa <strong>di</strong> questa chiesa, me<strong>di</strong>ante l’unzione, il luogo santo dove egli chiama<br />

il suo popolo a riunirsi e a p<strong>arte</strong>cipare della sua stessa vita.<br />

Oggi, lo Spirito del Signore ha fatto <strong>di</strong> questo altare il segno del Cristo,<br />

perché è lui il sacerdote per eccellenza, è lui che offre la sua vita nel<br />

sacrificio eucaristico. Ed egli ci concede <strong>di</strong> offrirlo a nostra volta attraverso<br />

il ministero del vescovo e dei sacerdoti. A questo altare egli invita i battezzati<br />

a comunicare la sua presenza reale, egli li unisce nel suo corpo. Consacrato<br />

dall’unzione, l’altare manifesta il centro vivo <strong>di</strong> questa chiesa, il<br />

luogo dell’eucaristia, centro <strong>di</strong> tutti gli altri sacramenti.<br />

Il fumo dell’incenso sarà il simbolo della preghiera, che sale verso il<br />

Padre attraverso il Cristo presente nel suo popolo, dell’offerta gra<strong>di</strong>ta a<br />

Dio. La luce accesa sull’altare, <strong>di</strong>ffusa in tutta la cattedrale, rappresenterà<br />

ai nostri occhi la luce del Cristo, che egli ci chiede <strong>di</strong> far risplendere agli<br />

occhi degli uomini, portando il suo messaggio e <strong>di</strong>ffondendo il suo amore.<br />

Questi gesti dell’antica tra<strong>di</strong>zione cristiana esprimono in profon<strong>di</strong>tà la<br />

realtà che è la Chiesa, la bellezza dell’immagine del Cristo che s’imprime in<br />

lei. Con gioia, in questo giorno felice, lo<strong>di</strong>amo il Signore riprendendo le<br />

parole del salmo: « Quanto sono amabili le tue <strong>di</strong>more, / Signore degli<br />

eserciti! / Beato chi abita la tua casa... / Beato chi trova in te la sua forza /<br />

e decide nel suo cuore il santo viaggio! ». 4<br />

6. La pagina del libro <strong>di</strong> Neemia che abbiamo appena letta evoca<br />

un’assemblea del popolo <strong>di</strong> Dio presso il tempio <strong>di</strong> Gerusalemme. Vi<br />

troviamo un esempio per l’assemblea cristiana <strong>di</strong> oggi, per gli « abitanti<br />

della casa » del Signore. Possiate radunarvi nell’unità, felici <strong>di</strong> essere la<br />

Chiesa, il popolo che Dio si è acquistato! 5 Possiate ascoltare la lettura<br />

dei libri santi che sono la parola e la legge <strong>di</strong> Dio, e rispondere a essa come<br />

facevano i nostri padri che l’acclamavano esclamando: « Amen! ». Con<br />

questa parola essi pronunciavano l’adesione della loro fede e accettavano<br />

la legge <strong>di</strong> Dio per condurre la loro vita. Il popolo riunito da Esdra riceve<br />

con gioia ed emozione questa parola che è da Dio, questa parola che invita<br />

alla fedeltà in risposta alla fedeltà <strong>di</strong> Dio, questa parola dell’alleanza tra Dio<br />

e l’umanità, ora adempiuta per sempre dal Verbo fatto carne, dal Figlio <strong>di</strong><br />

Dio venuto « perché ricevessimo l’adozione a figli ». 6 Possiate, in sempre<br />

maggior numero, mettere in comune in questa cattedrale la gioia <strong>di</strong> essere<br />

illuminati dalla parola della salvezza, <strong>di</strong> essere resi forti dalla presenza del<br />

Signore, <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sponibili a p<strong>arte</strong>cipare fraternamente ai doni ricevuti<br />

per la vita!<br />

7. L’assemblea dei cristiani prende qui un rilievo particolare. La cattedrale<br />

occupa nella Chiesa locale il primo posto tra i santuari: essa è la<br />

292<br />

4 Sal 84,2.5a.6.<br />

5 Cfr. Ef 1,14.<br />

6 Gal 4,5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!