10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con felice espressione, nella presentazione dell’elegante e nutrito catalogo<br />

della mostra si parla <strong>di</strong> « testimoni dello Spirito »: troviamo, invero,<br />

nella presente raccolta autografi <strong>di</strong> sante e <strong>di</strong> santi, <strong>di</strong> artisti, <strong>di</strong> poeti, <strong>di</strong><br />

letterati, <strong>di</strong> musicisti, <strong>di</strong> filosofi, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> scienziati, <strong>di</strong> uomini della<br />

politica e dell’economia. Vi sono rappresentati seguaci <strong>di</strong> tendenze <strong>di</strong>verse,<br />

<strong>di</strong> ideologie opposte. Ma al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto, in questi fogli manoscritti,<br />

vergati ora con nervosa rapi<strong>di</strong>tà ora con pacata serenità,èpresente l’uomo:<br />

l’uomo che, nel momento in cui traccia un segno, intende <strong>di</strong>alogare o con<br />

se stesso, per analizzarsi e conoscersi meglio, o con gli altri, per comunicare<br />

e manifestare a essi le proprie concezioni, i propri sentimenti, o con Dio,<br />

per pregarlo con angoscia fremente o con <strong>di</strong>messa umiltà. Èpresente, in<br />

questi manoscritti, l’uomo nella completa e complessa varietà della sua vita,<br />

delle sue aspirazioni alla verità, al bene, al bello, alla giustizia, all’amore. A<br />

quest’uomo, anzi a questi uomini, le cui testimonianze vengono gelosamente<br />

conservate perché siano integralmente tramandate ai posteri, va il rispetto<br />

della Chiesa, la quale è consapevole che il suo compito fondamentale<br />

è <strong>di</strong> « <strong>di</strong>rigere lo sguardo dell’uomo, d’in<strong>di</strong>rizzare la coscienza e l’esperienza<br />

<strong>di</strong> tutta l’umanità verso il mistero <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> aiutare tutti gli uomini ad<br />

avere familiarità con la profon<strong>di</strong>tà della redenzione che avviene in Cristo<br />

Gesù ». 1<br />

Ai donatori, agli organizzatori e a tutti i presenti la mia affettuosa<br />

bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

Insegnamenti, II/1 (1979) pp. 1072-1074<br />

Discorso ai monaci e ai laici radunati nel portico dell’abbazia<br />

(Montecassino, Frosinone, 18 maggio 1979)<br />

[...]<br />

1. Ascoltiamo prima la voce <strong>di</strong> Montecassino.<br />

Che cosa ci può <strong>di</strong>re, che cosa ci vuol <strong>di</strong>re questo insigne monumento<br />

<strong>di</strong> religiosità e <strong>di</strong> umanità?<br />

Tre volte fu <strong>di</strong>strutto e tre volte risorse dalle sue macerie, rimanendo<br />

centro mistico d’ineffabile valore per l’Italia, per l’Europa e per il mondo.<br />

Qui sono saliti gli umili e i potenti, i santi e i peccatori, i mistici e i <strong>di</strong>sperati.<br />

Qui sono venuti poeti, scrittori, filosofi e artisti.<br />

Qui sono giunte anime assetate <strong>di</strong> verità o tormentate dal dubbio e<br />

hanno trovato pace e certezza.<br />

Qui sono arrivate affrante e spaventate moltitu<strong>di</strong>ni inermi e profughe,<br />

vittime delle burrasche dei tempi, e hanno trovato rifugio e conforto.<br />

Come mai questo afflusso <strong>di</strong> gente umile o importante a Montecassino?<br />

1 Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 10.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!