10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> servire la verità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la <strong>di</strong>gnità e la libertà umane e d’illuminare<br />

le coscienze dei loro lettori, ascoltatori e spettatori.<br />

Nel contesto della preparazione per il grande giubileo, incoraggio il<br />

vostro Consiglio a continuare a promuovere, ai più alti livelli, un migliore<br />

coor<strong>di</strong>namento e una maggiore efficacia nei mezzi <strong>di</strong> comunicazione specificatamente<br />

cattolici. Inoltre, colgo questa opportunità per ringraziarvi<br />

per l’opera svolta nel contribuire a offrire ai lettori e agli spettatori alcune<br />

delle più importanti cerimonie e dei più importanti eventi pontifici, come le<br />

messe <strong>di</strong> Natale e <strong>di</strong> Pasqua, che vengono seguite da milioni <strong>di</strong> persone in<br />

tutto il mondo. Sono grato alle reti ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive e alle organizzazioni<br />

sponsorizzatrici che rendono possibili questi appuntamenti annuali.<br />

4. In questo momento rivestite un’importanza particolare nel rendere<br />

tutta la Chiesa consapevole del ruolo positivo che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

sociale svolgono nell’assicurare una celebrazione corretta del giubileo. La<br />

sfida è costituita dal vedere il mondo informato in maniera appropriata sul<br />

vero significato dell’anno Duemila, anniversario della nascita <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

Il giubileo non può essere solo un ricordo <strong>di</strong> un evento passato, per<br />

quanto straor<strong>di</strong>nario. Deve essere la celebrazione <strong>di</strong> una presenza viva e un<br />

invito a guardare al secondo avvento del nostro Salvatore, momento in cui<br />

instaurerà una volta per sempre il suo regno <strong>di</strong> giustizia, <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> pace.<br />

Che Maria, la quale duemila anni fa ha offerto al mondo il Verbo Incarnato,<br />

gui<strong>di</strong> gli uomini e le donne che operano nell’ambito dei mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione sociale verso Colui che è « la luce vera, quella che illumina<br />

ogni uomo ». 4 Che i doni illuminanti dello Spirito Santo possano sostenervi<br />

e incoraggiarvi nella vostra opera.<br />

Discorso ai vescovi francesi<br />

della regione apostolica Provence-Mé<strong>di</strong>terranée<br />

in occasione della visita ad limina<br />

(Città del Vaticano, 8 marzo 1997)<br />

Insegnamenti, XX/1 (1997) pp. 350-352<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

[...]<br />

4. La liturgia, che manifesta la natura propria della Chiesa ed è fonte <strong>di</strong><br />

missione, è donata dalla Chiesa stessa per rendere gloria a Dio; essa ha<br />

dunque proprie leggi, che è opportuno osservare, nella <strong>di</strong>stinzione dei<br />

<strong>di</strong>versi ruoli ricoperti dai ministri or<strong>di</strong>nati e dai laici. La priorità spetta a<br />

ciò che fa volgere i fedeli a Dio, a ciò che li riunisce e che li unisce fra loro e<br />

con tutte le altre assemblee. A tale proposito il Concilio è stato chiaro: « i<br />

4 Gv 1,9; cfr. Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente, 59.<br />

697

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!