10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da p<strong>arte</strong> della Chiesa del ruolo dei mezzi <strong>di</strong> comunicazioni sociale nella sua<br />

missione come strumenti <strong>di</strong> evangelizzazione.<br />

Ringraziandovi e dandovi il benvenuto, ringrazio anche tutti coloro che<br />

voi rappresentate, tutti quelli che <strong>negli</strong> anni hanno servito la Pontificia<br />

Commissione, prima, e il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali,<br />

ora. Con affetto speciale ringrazio il car<strong>di</strong>nale Andrzej Maria Deskur,<br />

vostro presidente emerito, che ha avuto un ruolo particolare nella storia<br />

del Consiglio, e l’arcivescovo John P. Foley, la cui de<strong>di</strong>zione e a tutti nota.<br />

2. In questi ultimi anni la rivoluzione delle comunicazioni ha continuato<br />

il suo rapido sviluppo. Oggi, infatti, ci troviamo <strong>di</strong> fronte a una sfida<br />

immensa, poiché la tecnologia sembra avanzare tanto da non farci sapere a<br />

cosa an<strong>di</strong>amo incontro. È anche un tempo <strong>di</strong> promesse, poiché la tecnologia<br />

delle comunicazioni può aiutarci ad abbattere le barriere e a creare<br />

nuovi legami nella comunità e nuove opportunità in un mondo dove la<br />

solidarietà è una via essenziale per lo sviluppo. La Chiesa è convinta che i<br />

moderni mezzi delle comunicazioni, attraverso una maggiore informazione<br />

e una maggiore solidarietà tra tutti i membri della famiglia umana, possano<br />

offrire un significativo contributo al progresso spirituale dell’umanità e<br />

all’espansione del regno <strong>di</strong> Dio. 1<br />

In una situazione complessa come quella dei contemporanei mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazioni, c’è bisogno <strong>di</strong> attento <strong>di</strong>scernimento e autentica educazione,<br />

fondata sulla consapevolezza della priorità dell’etica sulla tecnologia, il<br />

primato della persona sulle cose e la superiorità dello spirito sulla materia. 2<br />

La vostra assemblea plenaria quest’anno ha considerato il tema dell’etica<br />

nelle comunicazioni un problema tanto più urgente, quanto più le comunicazioni<br />

invadono la vita delle persone in tutto il mondo.<br />

Il recente documento del Consiglio, Etica nella pubblicità, offre un reale<br />

contributo a questo <strong>di</strong>scernimento, rilevando da un lato l’immenso valore<br />

della pubblicità che produce « una onesta e responsabile competizione, che<br />

concorre alla crescita economica a servizio dell’autentico sviluppo umano<br />

», e dall’altro sottolineando il loro impatto sulla società. Mi auguro che<br />

questo documento promuova riflessione e <strong>di</strong>alogo tra i professionisti delle<br />

comunicazioni, e che apporti un contributo costruttivo all’educazione dei<br />

consumatori e allo sviluppo del buon senso della società.<br />

3. Quest’anno, in cui la Chiesa riflette sulla persona e l’azione dello<br />

Spirito Santo, in preparazione al grande giubileo del Duemila, i nostri<br />

pensieri volgono spontaneamente al compito della nuova evangelizzazione<br />

che lo Spirito ispira e sostiene. Dovendo essere, questa evangelizzazione,<br />

« nuova nel suo ardore, nei suoi meto<strong>di</strong> e nelle sue espressioni », 3 non può<br />

prescindere dal più evoluto ed effettivo mezzo delle comunicazioni sociali.<br />

Il messaggio della salvezza, affidato alla Chiesa affinché lo proclami « fino<br />

1 Cfr. Inter mirifica, 2.<br />

2 Cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 16.1.<br />

3 Giovanni Paolo II, Discorso alla XIX assemblea plenaria della Celam, 9 marzo 1983, III.<br />

735

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!