10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del cuore umano sia in tutto il clima dei rapporti interumani e nei<br />

costumi sociali.<br />

4. Non possiamo <strong>di</strong>menticare ciò, nemmeno quando si tratta dell’ampia<br />

sfera della cultura artistica, soprattutto quella <strong>di</strong> carattere visivo e<br />

spettacolare, come pure quando si tratta della cultura <strong>di</strong> « massa », così<br />

significativa per i nostri tempi e collegata con l’uso delle tecniche <strong>di</strong>vulgative<br />

della comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva. Si pone un interrogativo: quando e in<br />

quale caso questa sfera <strong>di</strong> attività dell’uomo – dal punto <strong>di</strong> vista dell’ethos<br />

del corpo – venga messa sotto accusa <strong>di</strong> « pornovisione », così come l’attività<br />

letteraria, che veniva e viene spesso accusata <strong>di</strong> « pornografia » (questo<br />

secondo termine è più antico). L’uno e l’altro si verifica quando viene<br />

oltrepassato il limite della vergogna, ossia della sensibilità personale rispetto<br />

a ciò che si collega con il corpo umano, con la sua nu<strong>di</strong>tà, quando nell’opera<br />

artistica o me<strong>di</strong>ante le tecniche della riproduzione au<strong>di</strong>ovisiva viene<br />

violato il <strong>di</strong>ritto all’intimità del corpo nella sua mascolinità o femminilità, e,<br />

in ultima analisi, quando viene violata quella profonda regolarità del dono<br />

e del reciproco donarsi, che è iscritta in questa femminilità e mascolinità<br />

attraverso l’intera struttura dell’essere uomo. Questa profonda iscrizione,<br />

anzi, incisione decide del significato sponsale del corpo umano, cioè della<br />

fondamentale chiamata che esso riceve a formare la « comunione delle<br />

persone » e a p<strong>arte</strong>ciparvi.<br />

Interrompendo a questo punto la nostra considerazione, che inten<strong>di</strong>amo<br />

continuare mercoledì prossimo, conviene constatare che l’osservanza o<br />

la non osservanza <strong>di</strong> queste regolarità, così profondamente connesse con la<br />

sensibilità personale dell’uomo, non può essere in<strong>di</strong>fferente per il problema<br />

<strong>di</strong> « creare un clima favorevole alla castità » nella vita e nell’educazione<br />

sociale.<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti<br />

al Convegno nazionale italiano <strong>di</strong> <strong>arte</strong> sacra<br />

(Città del Vaticano, 27 aprile 1981)<br />

120<br />

Insegnamenti, IV/1 (1981) pp. 986-996<br />

Venerati fratelli! Carissimi artisti!<br />

1. Nel rivolgervi il mio saluto, desidero ringraziarvi per questa vostra<br />

visita che vi ha portato nella casa del papa, in Vaticano, dove tanti gran<strong>di</strong><br />

maestri del passato hanno parlato <strong>di</strong> fede col linguaggio delle arti. La<br />

basilica e i solenni e<strong>di</strong>fici circostanti sono pietre che rendono testimonianza<br />

<strong>di</strong> questa sintesi spirituale: qui voi trovate un pensiero e un programma,<br />

l’attualità perenne del credo cattolico e della Chiesa; attorno alla sede <strong>di</strong><br />

Pietro, sul luogo del suo martirio, me<strong>di</strong>ante queste insigni opere d’<strong>arte</strong><br />

<strong>di</strong>viene visibile alle anime e al popolo il desiderio profondo <strong>di</strong> confessare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!