10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

municare con le persone, e non soltanto parlare loro. Ciò implica la conoscenza<br />

delle necessità della gente, la consapevolezza dei loro problemi, la<br />

presentazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> comunicazione con la sensibilità che la<br />

<strong>di</strong>gnità umana esige: la vostra e la loro <strong>di</strong>gnità umana. Ciò si applica<br />

particolarmente ai programmi au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

5. Alla base <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti umani c’è la <strong>di</strong>gnità della persona umana,<br />

creata a immagine e somiglianza <strong>di</strong> Dio. 5 Un riconoscimento <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>gnità umana fa p<strong>arte</strong> anche della vostra tra<strong>di</strong>zione civile, <strong>negli</strong> Stati<br />

Uniti, ed è espressa nella <strong>di</strong>chiarazione d’in<strong>di</strong>pendenza della vostra nazione:<br />

tutte le persone sono create uguali nella loro <strong>di</strong>gnità umana e sono<br />

dotate dal loro Creatore <strong>di</strong> inalienabili <strong>di</strong>ritti alla vita, alla libertà e alla<br />

ricerca della felicità. Tutti gli altri <strong>di</strong>ritti sono connaturati alla <strong>di</strong>gnità<br />

umana, compreso il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conservare la propria privacy e <strong>di</strong> non essere<br />

sfruttati nell’intimità della propria famiglia.<br />

La <strong>di</strong>gnità fondamentale della persona umana è ancor più fortemente<br />

proclamata dalla Chiesa. Essa leva ovunque la sua voce in favore della<br />

gente, <strong>di</strong>chiarando la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ogni essere umano, <strong>di</strong> ogni uomo, donna o<br />

bambino. Nessuno è escluso, perché tutti sono fatti a immagine <strong>di</strong> Dio. Gli<br />

han<strong>di</strong>cap fisici e mentali, le debolezze spirituali e le aberrazioni umane non<br />

possono annullare la <strong>di</strong>gnità dell’uomo. Comprenderete perché la Chiesa<br />

attribuisca tanta importanza a questo principio enunciato nella prima pagina<br />

della Bibbia, e che più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>venterà la base dell’insegnamento <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo, giacché egli <strong>di</strong>ce: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano<br />

a voi, anche voi fatelo a loro ». 6<br />

In particolare, le comunicazioni sociali devono sostenere la <strong>di</strong>gnità<br />

umana dal momento che il mondo è costantemente tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticarla.<br />

Attraverso i notiziari e il teatro, la canzone e la letteratura siete sfidati a<br />

rispettare ciò che è umano e a riconoscere ciò che è bene. Gli esseri umani<br />

non devono essere mai <strong>di</strong>sprezzati a causa delle limitazioni, dei <strong>di</strong>fetti, degli<br />

eccessi o anche dei peccati.<br />

Venti anni fa, il mio predecessore papa Paolo VI, parlando a un’assemblea<br />

molto simile a questa, <strong>di</strong>sse a una comunità a Roma: « Ma sta il<br />

fatto che quando voi, scrittori e artisti, sapete estrarre dalla vicenda umana,<br />

per umile e triste che sia, un accento <strong>di</strong> bontà, subito un bagliore <strong>di</strong><br />

bellezza percorre l’opera vostra. Non vi si chiede che facciate i moralisti<br />

a tesi fissa; ma ancora si fa cre<strong>di</strong>to alla vostra magica abilità <strong>di</strong> far intravedere<br />

il campo <strong>di</strong> luce che sta <strong>di</strong>etro il mistero della vita umana ». 7<br />

E poiché voi fate esattamente questo, schiudete cioè le gloriose regioni<br />

<strong>di</strong> luce che sono oltre il mistero della vita umana, vi dovete chiedere se ciò<br />

che voi comunicate è compatibile con la pienezza della <strong>di</strong>gnità umana.<br />

Come presentate, con le parole e le immagini, i più deboli e i più in<strong>di</strong>fesi<br />

5 Gen 1,27.<br />

6 Mt 7,12.<br />

7 Cfr. Paolo VI, Discorso per l’incontro con rappresentanti dello spettacolo, della stampa e dei<br />

mezzi au<strong>di</strong>ovisivi, 6 maggio 1967, in Insegnamenti <strong>di</strong> Paolo VI, V (1967) pp. 209-215.<br />

417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!