10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pur importante esperienza della sua vita. Esso si esprime piuttosto in quella<br />

felice testimonianza <strong>di</strong> umanesimo, che ha incarnato nella sua vita e ha<br />

espresso nel suo insegnamento, a cui ha affidato l’elogio della libertà interiore,<br />

dell’intuizione geniale e del sentimento profondo, che portano ogni<br />

uomo, ma principalmente chi ha sensibilità d’artista, a cercare, scoprire,<br />

amare e servire Dio.<br />

La familiarità con le arti, verso cui ha manifestato grande rispetto, ha<br />

consentito al papa <strong>di</strong> sintonizzarsi in maniera <strong>di</strong>alogica con la modernità,<br />

senza peraltro dover rinunziare a quelle ra<strong>di</strong>ci antiche e me<strong>di</strong>evali in cui<br />

affondava la sua sensibilità slava e la sua formazione teologica. Nelle forme<br />

della religiosità popolare, come in quelle del tormento intellettuale, egli ha<br />

colto il senso della bellezza incarnata, evocazione e nostalgia della <strong>di</strong>vina<br />

bellezza, senza però esaurire lungo queste vie la ricerca <strong>di</strong> Dio.<br />

La passione per il bello in tutte le sue forme ha offerto a Giovanni<br />

Paolo II la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con gli uomini del suo tempo, assillati<br />

dalla crisi della modernità. Il suo insegnamento infatti può traghettare le<br />

culture contemporanee oltre l’ari<strong>di</strong>tà metafisica che il Novecento accusa,<br />

servendosi anche delle emozioni artistiche e delle manifestazioni estetiche<br />

come un abito virtuoso del vero e del buono, perché al centro <strong>di</strong> tutto c’è la<br />

persona alla ricerca della sua piena realizzazione, in sé e nel sociale, ma<br />

anche oltre sé e il sociale. L’antropologia cristiana <strong>di</strong> papa Wojtyła, fondata<br />

ontologicamente, ma aperta nel contempo al dato rivelativo, promuove<br />

tutte le qualità spirituali della persona, messa così in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autorealizzarsi<br />

e <strong>di</strong> non fare a meno dell’altro e <strong>di</strong> Dio.<br />

Tra le primarie e fondative qualità spirituali manifestate dall’agire<br />

umano c’è la componente emotiva, che alimenta ogni visione estetica. In<br />

essa, la ragione si esprime per intuizione, l’agire si concretizza nell’etica e la<br />

ricerca <strong>di</strong> Dio si fa estatica.<br />

XLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!