10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1981<br />

Discorso al corpo <strong>di</strong>plomatico accre<strong>di</strong>tato presso la Santa Sede<br />

(Città del Vaticano, 12 gennaio 1981)<br />

[...]<br />

6. Questa realtà globale, che la Chiesa ha sempre sotto gli occhi e che<br />

costituisce il denominatore comune della vita <strong>di</strong> ciascun popolo del mondo,<br />

è la loro cultura, la loro vita spirituale, sotto qualsiasi forma essa si manifesti.<br />

Parlando <strong>di</strong> realtà globale, <strong>di</strong> vita spirituale, il mio pensiero vorrebbe<br />

fermarsi quest’anno, in questo colloquio con voi, sul dovere che incombe su<br />

tutti i responsabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e <strong>di</strong> garantire a ogni costo la cultura intesa<br />

in questo senso molto ampio.<br />

La cultura è la vita dello spirito; è la chiave che fa accedere ai segreti<br />

più profon<strong>di</strong> e più gelosamente custo<strong>di</strong>ti della vita dei popoli; è l’espressione<br />

fondamentale e unificatrice della loro esistenza, perché nella cultura<br />

s’incontrano le ricchezze, <strong>di</strong>rei quasi inestimabili, delle convinzioni religiose,<br />

della storia, del patrimonio letterario e artistico, del substrato etnologico,<br />

delle attitu<strong>di</strong>ni e della forma mentis dei popoli. In breve, <strong>di</strong>re « cultura »<br />

significa esprimere in una sola parola l’identità nazionale, che costituisce<br />

l’anima <strong>di</strong> questi popoli e che sopravvive malgrado le con<strong>di</strong>zioni avverse, le<br />

prove <strong>di</strong> ogni genere, i cataclismi storici o naturali, rimanendo una e<br />

compatta attraverso i secoli. In funzione della sua cultura, della sua vita<br />

spirituale, ogni popolo si <strong>di</strong>stingue dall’altro, che è del resto chiamato a<br />

completare fornendogli l’apporto specifico <strong>di</strong> cui l’altro ha bisogno.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, IV/1 (1981) pp. 54-71<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso a Budokan per l’incontro con i giovani<br />

(Tokyo, Giappone, 24 febbraio 1981)<br />

[...]<br />

6. Mi avete posto anche domande sulla musica. Io non so suonare<br />

alcuno strumento. Non mi sono mai de<strong>di</strong>cato attivamente a questo campo<br />

dell’<strong>arte</strong>. Vivo invece molto profondamente la bellezza della musica e mi<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!