10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai confini della terra », 4 deve conservare tutta la sua freschezza e il suo<br />

fascino quando è <strong>di</strong>retto a ogni nuova generazione e trova espressione<br />

creativa in ogni mezzo.<br />

È perciò un segno molto positivo che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale siano<br />

intesi sempre meno come meri strumenti da utilizzare. Sono infatti, strumenti<br />

« <strong>di</strong> cultura e civilizzazione », 5 chelaChiesaèchiamata a evangelizzare.<br />

Il problema del coinvolgimento della Chiesa nel mondo delle comunicazioni<br />

sociali <strong>di</strong>venta una questione <strong>di</strong> vera e propria missione nel processo<br />

d’inculturazione. 6<br />

Allo stesso tempo il mondo delle comunicazioni sociali non è un settore<br />

isolato; influenzando le <strong>di</strong>verse culture rimane a esse legato. Quin<strong>di</strong>, il<br />

messaggio evangelico non soltanto deve inculturarsi nel mondo delle comunicazioni,<br />

ma deve pure incarnarsi nelle <strong>di</strong>verse culture, antiche e moderne,<br />

la cui porta deve essere aperta ai moderni me<strong>di</strong>a.<br />

4. Per testimoniare ciò tutti i credenti in Cristo necessiteranno <strong>di</strong> un<br />

nuovo zelo, che non può venire che da una più ardente fede. In quest’anno<br />

dello Spirito Santo, possiate essere confermati nel vostro impegno per<br />

rendere il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali uno strumento<br />

efficace per l’evangelizzazione, che sta a cuore alla Chiesa, la quale è<br />

missionaria per natura ed esiste per l’evangelizzazione.<br />

Che Maria, Madre della Chiesa, possa sostenevi nel vostro impegno ad<br />

annunziare Cristo al mondo. Grato per il vostro servizio al Vangelo, imparto<br />

a voi tutti la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

736<br />

Insegnamenti, XXI/1 (1998) pp. 584-587<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Dies Domini. Lettera apostolica sulla santificazione<br />

della domenica<br />

(Città del Vaticano, 31 maggio 1998)<br />

[...]<br />

50. Dato il carattere proprio della messa domenicale e l’importanza che<br />

essa riveste per la vita dei fedeli, è necessario prepararla con speciale cura.<br />

Nelle forme suggerite dalla saggezza pastorale e dagli usi locali in armonia<br />

con le norme liturgiche, bisogna assicurare alla celebrazione quel carattere<br />

festoso che si ad<strong>di</strong>ce al giorno commemorativo della Risurrezione del<br />

Signore. A tale scopo è importante de<strong>di</strong>care attenzione al canto dell’assemblea,<br />

poiché esso è particolarmente adatto a esprimere la gioia del cuore,<br />

sottolinea la solennità e favorisce la con<strong>di</strong>visione dell’unica fede e del medesimo<br />

amore. Ci si preoccupi pertanto della sua qualità, sia per quanto riguarda<br />

itestichelemelo<strong>di</strong>e,affinchéquanto si propone oggi <strong>di</strong> nuovo e creativo sia<br />

4 At 1,8.<br />

5 Giovanni Paolo II, Ecclesia in Africa, 71.<br />

6 Cfr. Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!